DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

14 Maggio 2025

ACEA, APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2025

Fabrizio Palermo, AD di Acea

AGIPRESS – Crescono gli indicatori economici per Acea, azienda leader nei settori idrico, energetico e ambientale. Il consiglio di amministrazione ha approvato questa mattina il resoconto intermedio della gestione per il primo trimestre 2025. “Nei primi tre mesi dell’anno – ha dichiarato Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea – è proseguito il percorso di crescita evidenziato nel 2024, come mostrano i risultati raggiunti nel periodo, a cui hanno contribuito tutte le nostre aree di attivitĂ . Nel trimestre, il Gruppo si è impegnato, in particolare, nello sviluppo dei business regolati sui quali è focalizzata la crescita futura. I risultati conseguiti e la solida struttura finanziaria ci permettono pertanto di confermare la guidance per il 2025”.
La società ha chiuso il periodo in esame con ricavi consolidati pari a 1.102,6 milioni di euro, in aumento dell’8,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche grazie all’aumento dei prezzi nei mercati energetici. Parallelamente, il margine operativo lordo (EBITDA) è salito dell’8%, raggiungendo 384,07 milioni di euro, grazie in particolare al contributo delle attività regolate, che rappresentano l’84% dell’EBITDA complessivo. Il risultato operativo (EBIT) è cresciuto del 12,3%, arrivando a 189 milioni di euro.
Acea ha registrato un utile netto pari a 98 milioni di euro, in aumento del 18,7% rispetto ai primi tre mesi del 2024, mentre l’utile netto ricorrente, che esclude gli effetti straordinari del primo trimestre 2024, segna una crescita del 3%. L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2025 è pari a 5,12 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 4,95 miliardi di inizio anno, per effetto dell’andamento del capitale circolante e degli investimenti effettuati.
Nel primo trimestre, Acea ha realizzato investimenti lordi per 262 milioni di euro, con un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tali investimenti sono stati concentrati per il 92% nei business regolati, in linea con la strategia di sviluppo sostenibile nei settori core del Gruppo. Gli investimenti netti, al netto dei contributi, ammontano a circa 242 milioni di euro. Per quanto riguarda la ripartizione dell’EBITDA, il 51% proviene dall’area idrica italiana, il 28% da reti e illuminazione pubblica, il 13% dall’area commerciale, il 4% dall’ambiente e il restante 4% dalla produzione di energia.
In un contesto globale incerto, segnato dalle tensioni geopolitiche in Est Europa e Medio Oriente e dalle politiche commerciali degli Stati Uniti, i risultati del primo trimestre 2025 confermano per il Gruppo Acea un andamento positivo, con performance solide sia in termini di margine operativo lordo che di utile netto. L’azienda continua a prestare grande attenzione alla gestione dei costi e degli investimenti, anche attraverso l’adozione di procedure di acquisto sempre più efficienti, e prosegue il suo impegno nello sviluppo di infrastrutture sostenibili in contesti regolati.
Durante il trimestre, Acea ha siglato un accordo con il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. per promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica nei settori in cui opera, attraverso l’integrazione delle fonti rinnovabili. Ha inoltre sottoscritto un Memorandum d’Intesa con Metito Utilities, durante l’“Italy – UAE Business Forum”, per valutare opportunità di collaborazione nel settore idrico a livello internazionale, con particolare attenzione ad Africa e Medio Oriente. A gennaio ha annunciato l’entrata in produzione di due impianti nella provincia di Viterbo, uno nel comune di Nepi e l’altro a Bomarzo, con una potenza installata complessiva di circa 12 MW. Il Gruppo ha inoltre ottenuto per il quarto anno consecutivo la certificazione “Top Employers Italia”. Ad aprile, Areti, società del Gruppo che gestisce la rete elettrica di Roma, ha avviato una serie di interventi per l’ammodernamento e il potenziamento dell’illuminazione pubblica nella Capitale. Infine, è stata assegnata in via definitiva ad Acea Ambiente, alla guida di un raggruppamento di imprese, la realizzazione del termovalorizzatore di Roma nell’area di Santa Palomba, segnando un passo importante per il settore della valorizzazione dei rifiuti. AGIPRESS.

(Lucrezia Ceccarelli)

ARTICOLI CORRELATI
Torna in alto