DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

10 Giugno 2025

unicef, 2.000 studenti coinvolti con UPSHIFT

AGIPRESS – 10 giugno 2025 – Con circa 2.000 studenti coinvolti, si è chiusa in questi giorni l’ottava edizione di UPSHIFT, il programma di sviluppo delle competenze promosso dall’UNICEF in collaborazione con Junior Achievement Italia ETS e in partenariato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali. A vincere la competizione tra le migliori idee a impatto sociale proposte dai giovani, un progetto di riciclo sostenibile che coinvolge persone con vulnerabilità. UPSHIFT è il percorso innovativo che mira a fornire a studenti e studentesse – in particolare con background migratorio e provenienti da contesti vulnerabili – strumenti per sviluppare competenze trasversali, rafforzare la propria partecipazione attiva e proporre soluzioni concrete ai bisogni delle comunità in cui vivono. Attraverso metodologie come il design thinking e il lavoro per progetti, i partecipanti imparano a ideare e realizzare idee a impatto sociale, guidati da mentor provenienti dal mondo dell’impresa, del sociale e della formazione. Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, il programma ha coinvolto 1.971 studenti e studentesse provenienti da oltre 30 scuole in 10 regioni italiane. Le attività si sono svolte in aula, con il supporto attivo dei docenti e il coinvolgimento delle comunità locali. Per le scuole secondarie di primo grado, UPSHIFT si è concluso con la realizzazione di eventi finali locali in ciascuna delle 8 scuole medie coinvolte. Ogni istituto ha organizzato un proprio Demo Day, durante il quale gli studenti hanno presentato le idee progettuali a una giuria composta da esperti e rappresentanti del territorio. Le scuole superiori si sono invece confrontate in una competizione nazionale – il Demo Day. I team selezionati hanno presentato le idee migliori davanti a una giuria tecnica composta anche da rappresentanti del mondo dell’impresa. A vincere la competizione è stato il team “RECUP” dell’ISIS Keynes di Gazzada Schianno, un progetto che punta a riciclare materiali di scarto in vetro trasformandoli in tazze, coinvolgendo persone con disabilità, ex detenuti e persone in condizioni di vulnerabilità. Il team vincitore ha ricevuto l’UNICEF Social Impact Award e ha rappresentato il programma ai Campionati Nazionali di Imprenditorialità a Bergamo, durante il quale è stato insignito del premio UNICEF. “Con il progetto ReCup abbiamo messo in pratica competenze diverse, dalla realizzazione del prodotto alla stesura del business plan. Il lavoro di squadra è stato essenziale: ognuno ha dato il meglio, aiutandosi a vicenda per raggiungere l’obiettivo e crescere come gruppo e come singoli.” racconta Mattia, uno degli studenti del J.M. Keynes di Gazzada Schianno. Un’altra menzione speciale è andata al team “A.S.I.A.” dell’IIS Besta di Treviso, vincitore del Premio EY & EY Foundation, assegnato da oltre 100 professionisti EY che hanno votato tra le 10 idee finaliste selezionate da UNICEF. Il team parteciperà a una giornata presso la sede EY di Roma a settembre, con incontri con la leadership e un percorso esperienziale dedicato. Dalla sua introduzione in Italia nel 2018, UPSHIFT ha coinvolto oltre 8.100 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, rafforzando il legame tra scuola, comunità e mondo del lavoro. «Per una scuola innovativa, i laboratori aperti alle imprese e alla società rappresentano un’importante occasione di inclusione e di didattica di alta qualità» – afferma Miriam Cresta, CEO di Junior Achievement Italia. «Una alternativa concreta soprattutto per quei giovanissimi che faticano ad adattarsi a contesti scolastici ancora legati a una didattica frontale, poco coinvolgente e spesso causa di un’esperienza di apprendimento passiva». «Con UPSHIFT portiamo avanti un modello educativo che valorizza le competenze dei giovani, partendo dai loro bisogni e dalle sfide che osservano ogni giorno nelle loro comunità» – dichiara Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore dell’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale in Italia. «È un percorso che promuove partecipazione, ascolto e inclusione sociale in modo concreto e trasformativo». Nel 2025 il programma UPSHIFT è stato realizzato grazie al supporto di AmazonEY ed EY Foundation. Agipress

ARTICOLI CORRELATI
Torna in alto