DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

23 Giugno 2025

Trasparenza e Sport: Milan, Juventus, Federazioni Tedesche e Slovene tra le migliori in Europa

AGIPRESS – BRUXELLES – Lanciato ufficialmente lo Sport Transparency Index (Sport T Index). Co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, lo Sport T Index è il primo strumento di valutazione indipendente e basato su evidenze per misurare la trasparenza e la buona governance nell’ecosistema sportivo europeo. Il lancio è avvenuto in un avento a Bruxellers dalla Sport Integrity Global Alliance (SIGA), attraverso SIGA EUROPE e un consorzio di partner istituzionali, tra cui l’ICSS, l’ ISG – Institute For Sport Governance, Vrije Universiteit Brussel, FEDAS – European Federation of Sporting Goods Retailers, IOTC – International Olympic Truce Centre EPSI – European Platform for Sport Innovation, FPN – Federação Portuguesa de Natação, EMCA – European Multisport Club Association, UCLM – Universidad de Castilla-La Mancha, EFDN – Stichting European Football Development Network.

Sviluppato per promuovere una cultura della responsabilità e dell’integrità, lo Sport T Index valuta le informazioni rese disponibili da club, leghe, federazioni nazionali e organismi di governo internazionali secondo 15 indicatori universali di trasparenza suddivisi in tre aree fondamentali: organizzativa, operativa e finanziaria. Tutte le valutazioni si basano esclusivamente su informazioni pubblicamente accessibili sui siti web ufficiali degli stakeholder. L’evento di lancio ha riunito leader istituzionali, decisori politici, accademici e dirigenti sportivi da tutta Europa. Gli interventi di apertura sono stati tenuti da Emanuel Macedo de Medeiros, CEO Globale di SIGA; Sven Van Kerckhoven, Vicepreside della Brussels School of Governance; Yves Le Lostecque, ex capo dell’Unità Sportiva della Commissione Europea e attuale Capo Unità dello Sport della Commissione Europea; e Mohammed Hanzab, Presidente dell’ICSS e Vicepresidente del Consiglio SIGA. Insieme, hanno sottolineato l’urgenza di trasparenza, controllo e riforma nello sport.

Uno dei momenti salienti dell’evento è stata la presentazione dei primi risultati dello Sport T Index. Tra i migliori risultati – con un punteggio di 14 su 15 indicatori – figurano club calcistici di primo piano come AC Milan, Juventus, la Bundesliga tedesca, così come le federazioni tedesche di tennis da tavolo, canottaggio, tennis, la Federazione Francese di Taekwondo, e le associazioni slovene di sci e atletica.
Dal punto di vista dei club, i rappresentanti di Olympiakos, Fribourg Olympic Basket Academy, HAŠK Mladost Zagreb e della Federazione Francese dello Sport Aziendale (FFCO) hanno discusso di come l’Indice fornisca strumenti pratici—come pacchetti formativi e raccomandazioni di policy—per guidare le riforme strategiche.
A chiusura dell’evento, Trisha Meyer, Direttrice del Centre for Digitalisation, Democracy and Innovation della VUB, ha sottolineato il valore democratico più ampio dello Sport T Index, che offre al settore sportivo strumenti concreti e basati su evidenze per accrescere competenze e conoscenze.
Emanuel Macedo de Medeiros, SIGA’s Global CEO, ha enfatizzato l’importanza dello Sport Transparency Index (Sport T Index): “Abbiamo acceso i riflettori per poter valutare la trasparenza della buona governance nello sport. Il lancio dell’Indice di Trasparenza rappresenta un importante passo avanti in un percorso pionieristico guidato da SIGA Europe negli ultimi 30 mesi. In collaborazione con un consorzio di partner e co-finanziati dalla Commissione Europea, abbiamo progettato, sviluppato e consegnato uno strumento per valutare in modo oggettivo ed esterno la trasparenza nella governance dello sport a tutti i livelli dell’industria. Il lancio è solo l’inizio. Il nostro obiettivo è ampliare la portata e l’impatto di questo strumento indipendente, aumentando progressivamente il numero di organizzazioni valutate, la profondità dell’analisi e introducendo una dimensione globale.
Crediamo che, attraverso valutazioni oggettive, dati pubblicamente accessibili e interventi formativi, sia possibile promuovere riforme strutturali e rafforzare una cultura di integrità e trasparenza nell’intera industria sportiva. SIGA resta fedele ai propri principi fondanti. Il nostro obiettivo è “riconoscere e valorizzare”, non “denunciare e umiliare”. Siamo qui per premiare il merito, mettere in luce le buone pratiche e incoraggiare tutte le organizzazioni sportive a migliorare continuamente i propri standard di governance. Ogni organizzazione può raggiungere il punteggio massimo dell’Indice e migliorare la propria governance allineandosi progressivamente con SIGA – la principale coalizione indipendente al mondo nel campo dell’integrità sportiva. Insieme agli Standard Universali SIGA e al Sistema di Valutazione e Verifica Indipendente SIGA (SIRVS, l’Indice di Trasparenza rappresenta quindi molto più di una semplice metrica: è un catalizzatore di cambiamento positivo e un’opportunità concreta per trasformare lo sport in meglio.”

Mohammed Hanzab, Presidente dell’ICSS, ha aggiunto:
“L’Indice di Trasparenza nello Sport non serve a colpevolizzare, ma a valorizzare quelle organizzazioni sportive—club e federazioni—che hanno scelto di rendere pubblici i propri sforzi per preservare e rafforzare la trasparenza e la buona governance delle proprie strutture e dell’ambiente sportivo in generale. Serve anche a incoraggiare altri a seguire la stessa strada. L’Indice risponde alla crescente domanda da parte di tifosi e sponsor di sapere come vengono gestiti gli sport che sostengono, e al desiderio di molte organizzazioni di comunicare i propri sforzi e valorizzare la trasparenza come un bene prezioso.”

AGIPRESS

ARTICOLI CORRELATI
Torna in alto