DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

24 Maggio 2025

“Sport al Sole in Sicurezza”: in campo per la prevenzione contro il melanoma

AGIPRESS – PERUGIA – Esporsi al sole in modo corretto è fondamentale per trarne benefici senza mettere a rischio la salute della pelle. Il sole infatti è una fonte essenziale di vitamina D, essenziale per il sistema immunitario e per la salute delle ossa ma una sovraesposizione può causare danni seri. E chi fa sport all’aria aperta, attività tra le più salutari, deve adottare misure di protezione semplici ma efficaci per evitarlo. Proprio per sensibilizzare sul tema della prevenzione a Perugia è stata organizzata una due giorni dal titolo “Sport al Sole in Sicurezza” dall’associazione umbra “No al Melanoma”.
Evento cardine del progetto un torneo di calcio femminile Under 19 nelle strutture sportive del borgo di Solomeo. Nel contesto della manifestazione è stato anche presentato un videomessaggio realizzato con giovani sportivi di diverse discipline, volto a promuovere la protezione solare durante l’attività fisica all’aperto.
“La campagna ‘Sport al Sole in Sicurezza’ – spiega il professor Gian Marco Tomassini, dermatologo, tra gli ideatori e organizzatori dell’evento insieme al collega professor Piero Covarelli – nasce dalla volontà di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della corretta esposizione ai raggi solari, soprattutto in età giovanile, quando si acquisisce la maggior parte del ‘patrimonio solare’ che incide sulla salute cutanea futura”.
I danni (anche seri) creati dal sole possono infatti manifestarsi a distanza anche di vent’anni. Secondo la Skin Cancer Foundation, il rischio di sviluppare tumori cutanei non melanoma aumenta del 60% per chi lavora o pratica attività all’aperto. Inoltre, studi epidemiologici indicano che i tumori della pelle sono più frequenti tra chi è esposto per molte ore al sole, come agricoltori e guide alpine. La prevenzione, attraverso l’uso di protezioni solari e indumenti adeguati, diventa perciò fondamentale per ridurre il rischio. L’evento sportivo centrale della campagna di sensibilizzazione è, come detto, un torneo di calcio femminile Under 19. Le squadre partecipanti sono Arezzo Femminile U19, Bologna Femminile U19, Rappresentativa Nazionale Femminile LND U19, Ternana Femminile U19.
“Questa iniziativa – chiariscono i professori Tomassini e Covarelli – , rappresenta un’importante occasione per diffondere comportamenti corretti di prevenzione e salute, sottolineando come lo sport possa diventare veicolo di cultura sanitaria e consapevolezza”. Sostenitori dell’iniziativa la FIGC-Divisione Calcio Femminile, Lega Nazionale Dilettanti Umbria, CONI Umbria, Croce Rossa Italiana e la Fondazione Paolo Rossi. Tra i suggerimenti agli atleti che si allenano all’aperto l’uso di creme solari con protezione alta, preferibilmente SPF 30 o 50, per difendersi dai raggi UVA e UVB. Fondamentale poi scegliere una crema waterproof, che non si sciolga con il sudore.
La protezione va applicata 30 minuti prima dell’esposizione e riapplicata ogni 2 ore, soprattutto dopo sudorazione intensa.

D. Miliani

AGIPRESS

ARTICOLI CORRELATI
Torna in alto