AGIPRESS – Un viaggio emozionante nel cuore della musica da camera. A partire dal 21 maggio alle 21.15, Sky Arte accende i riflettori su Musica con Vista, l’unico festival nazionale diffuso che celebra l’incontro tra armonie di giovani musicisti e impareggiabili scenari artistici. Con due documentari realizzati da 3D produzioni e diretti da Francesca Priori, il festival porta per la prima volta nelle case degli italiani la musica da camera ambientata nelle dimore storiche e nei luoghi d’arte più esclusivi della nostra penisola. “La realizzazione dei documentari nasce dal desiderio di raccontare e custodire l’alchimia che il Festival Musica con Vista riesce a generare. Un dialogo vivo tra patrimonio tangibile e intangibile, tra esperienza e innovazione, tra passato e futuro, tra città e territori. È un modo per fissare nel tempo l’essenza del nostro progetto, che vive di connessioni autentiche e bellezza accessibile e condivisa.” Afferma Francesca Moncada di Paternò, Presidente del Comitato AMUR e fondatrice de Le Dimore del Quartetto.
Con la sapiente guida di Marco Magnifico, Presidente di FAI – Fondo per l’Ambiente italiano, i documentari hanno come protagoniste Padova e Palermo, città d’eccellenza per il loro patrimonio culturale. Il Quartetto Goldberg porterà gli spettatori per le vie di Padova alla scoperta del complesso dei Musei Civici agli Eremitani, della magnifica Cappella degli Scrovegni e della iconica Villa dei
Vescovi, bene FAI. Nel secondo appuntamento a Palermo, il Quartetto Rilke, porterà gli spettatori a Villa Niscemi, nella barocca Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e nell’Oratorio di Santa Cita. Ogni puntata intreccia vibranti interpretazioni musicali, interviste e visite in luoghi d’arte offrendo uno sguardo intimo sulle biografie dei giovani musicisti e su quello che significa per loro
tradurre la vita in note.
“Musica con Vista dà voce a un’Italia nascosta, fatta di bellezza, memoria e luoghi da riscoprire. Come FAI, crediamo nel potere della cultura per rigenerare i territori. Prestare la mia voce a questi racconti è stato un modo per accompagnare lo spettatore in un viaggio che unisce musica, arte e identità” – sostiene Marco Magnifico Presidente FAI – Fondo per l’Ambiente italiano. Grazie al contributo di Poste Italiane e Gruppo AON, Musica con Vista diventerà da quest’anno un duplice appuntamento su Sky Arte e dal vivo nei luoghi all’aperto più suggestivi del paese. Con il Belinfante Quartet si darà il via al primo dei 36 concerti in calendario in questa sesta edizione del Festival Musica con Vista 2025. Il 21 giugno all’Orto Giardino del Redentore a Venezia, con il Patrocinio di Europa Nostra, sarà un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla fragilità della città e scoprire il progetto straordinario di recupero di questo prezioso spazio verde nel cuore della città lagunare curato da Venice Gardens Foundation. “Il Festival Musica con Vista rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra musica, patrimonio e territorio. Il concerto inaugurale del 21 giugno all’Orto giardino del Redentore, splendidamente restaurato e valorizzato dalla Venice Gardens Foundation, celebra la Giornata Europea della Musica e si collega simbolicamente al processo in corso per la creazione dell’Hub diffuso del Patrimonio Europeo a Venezia promosso da Europa Nostra” dichiara Sneška Quaedvlieg-Mihailović, Segretario Generale di Europa Nostra. AGIPRESS
