
Organizzato dal Club delle Muse e di Toscana-Usa.
AGIPRESS – Per iniziativa del Club delle Muse e di Toscana-Usa, l’attrice e scrittrice Isabel Russinova ha presentato a Palazzo Borghese di Firenze, di fronte a un folto pubblico, il suo libro “La regina delle rose”, liberamente ispirato alla vita avventurosa e tragica di Giovanna di Savoia e del marito lo zar Boris di Bulgaria, travolti dalla seconda guerra mondiale, dalla vendetta nazista e dall’avvento al potere con la forza dei comunisti. L’attrice Letizia Matteucci ha letto le pagine del libro, Giuliana Plastino Fiumicelli, Presidente del Club e fondatrice del Premio Internazionale Le Muse, e Maurizio Mancianti, co-Ppresidente di Toscana-Usa hanno parlato della poliedrica attività di Isabel Russinova, insignita del premio Le Muse nel 2017, Xª Musa Cinema. Mentre il giornalista Pierandrea Vanni ha presentato “La regina delle rose” sottolineandone il valore narrativo e la “dolce malinconia”, filo conduttore del libro. “La dolce malinconia, ha spiegato, nasce dalle drammatiche vicende della famiglia reale e del popolo bulgaro raccontate a Isabel Russinova dalla madre e che lei ha riproposto con molta sensibilità , non comune umanità e una grande capacità di narrazione”. In questo periodo Isabel Russinova sta interpretando a Roma l’Elettrice Palatina Maria Luisa dei Medici in uno spettacolo dal titolo “Madre di bellezza “ Anna Maria Luisa dei Medici” del quale è anche autrice per la regia di Rodolfo Martinelli Carraresi e con le musiche originali di Francesco Verdinelli. Una delle prossime tappe dello spettacolo potrebbe essere Firenze.
Agipress