DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

23 Maggio 2025

Fino alle Montagne; un viaggio delicato tra natura, sogni e cambiamento

AGIPRESS – Arriverà nelle sale italiane il 29 maggio, distribuito da Officine UBU, Fino alle Montagne, il nuovo film della regista Sophie Deraspe, un’opera franco-canadese del 2024 che intreccia con grazia il racconto di formazione con una riflessione sottile e toccante sul cambiamento climatico.
Al centro della storia troviamo Mathyas, interpretato da Félix-Antoine Duval, un pubblicitario di successo di Montréal che, stanco della routine cittadina e del ritmo frenetico della metropoli, decide di voltare pagina. Spinto dal desiderio di un’esistenza più autentica, si trasferisce nel sud della Francia con l’ambizioso intento di diventare pastore. La sua scelta, però, non è accolta con entusiasmo dalla comunità locale: senza alcuna esperienza, Mathyas si scontra con le difficoltà pratiche del mestiere e con il pregiudizio degli abitanti, che lo considerano un semplice sognatore proveniente dalla città.
È l’incontro con Élise (interpretata da Solène Rigot) a cambiare la rotta del suo percorso: anche lei, impiegata in cerca di un significato più profondo nella vita, lascia il proprio lavoro stabile per condividere con lui questa nuova avventura. Insieme intraprendono la transumanza tra i paesaggi mozzafiato delle Alpi provenzali, accompagnati da un gregge e da un ideale di vita essenziale e sincero. Durante il viaggio, emergono incontri, ostacoli e riflessioni che rafforzano il legame tra i due e li trasformano.
Accanto al racconto personale, il film affronta in modo raffinato la questione ambientale: la montagna, silenziosa ma vulnerabile, fa da cornice a una narrazione che suggerisce con eleganza l’urgenza climatica. Lo fa con lo stile tipico del cinema francese: senza retorica, ma con poesia e misura. Un film che respira, osserva e commuove.

Elena Sofia Vitali

AGIPRESS

ARTICOLI CORRELATI
Torna in alto