DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

24 Maggio 2025

Dalla sorgente alla vittoria: Acqua Nocera Umbra celebra 130 anni

AGIPRESS – “L’acqua è la forza motrice della natura” diceva Leonardo da Vinci, attento e profondo osservatore dei fenomeni naturali. Un genio affascinato dall’acqua non solo come elemento vitale ma anche come forza dinamica capace di trasformare il mondo. Un pensiero che, ancora oggi, risuona con grande attualità e che in qualche modo è riecheggiato nel suggestivo scenario del Castello di Solfagnano dove si è celebrato nei giorni scorsi il 130° anniversario di Acqua Nocera Umbra, tra storia, territorio e sostenibilità. L’evento, organizzato dal Gruppo SEM Sorgenti Emiliane Modena in collaborazione con Rai Umbria, non è stato solo una celebrazione del passato, ma anche un impegno verso il futuro. La serata, alla quale è intervenuto anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è stato infatti un momento ricco di ricordi legati alla lunga tradizione di Acqua Nocera Umbra Sorgente Angelica ma anche l’occasione per annunciare il ritorno, dopo vent’anni, dell’etichetta Nocera Umbra Sorgente Flaminia.
A raccontare la storia di Acqua Nocera Umbra (iniziata nel 1894, quando l’imprenditore Felice Bisleri, già noto per la creazione della Ferro-China, acquistò la sorgente dopo aver intuito le potenzialità salutistiche di quell’acqua dal dottor Maggiorani, medico della regina Margherita) la giornalista Maria Concetta Mattei. Dialogando oltre che con il ministro, con i vertici dell’azienda (il presidente del Gruppo SEM Claudio Turchi e il Ceo Matteo Marchi ma anche con i rappresentanti delle istituzioni locali tra cui il sindaco di Nocera Umbra Virginio Caparvi, l’assessore regionale all’ambiente Thomas De Luca e quello alla cultura del Comune di Perugia Marco Pierini) la Mattei ha focalizzato il dibattito sulla sostenibilità. “La qualità delle acque minerali – ha sottolineato al riguardo il presidente SEM Turchi -, rappresenta anche un impegno verso il territorio e le future generazioni” annunciando subito dopo ulteriori importanti investimenti del Gruppo nel territorio della ‘città delle acque’. Tra i momenti più emozionanti dell’evento, il “disvelamento” dell’opera “Gea Bambina”, creazione fotografica di Gianluigi Di Napoli che nel celebrare il legame tra uomo e natura ha offerto, insieme all’esperto Costantino D’Orazio, una profonda riflessione sul ruolo dell’arte come custode della memoria collettiva e della bellezza, e l’ufficializzazione della sponsorizzazione del Gruppo SEM per la stagione 2025-2026 della squadra di volley maschile perugina campione d’Europa Sir Perugia, rappresentata per l’occasione al castello di Solfagnano da alcuni dei protagonisti della storica impresa: Wassim Ben Tara, Sebastian Sòle, Augustin Loser e Yuki Ishikawa, e dal presidente Gino Sirci che ha mostrato a tutti il prestigiosissimo trofeo appena conquistato. Tra gli appuntamenti più particolari della serata anche una degustazione con l’idrosommelier Stefania Santini Simoncelli seguita da uno specialissimo brindisi con la celebre e celebrata acqua della Sorgente Flaminia.
Donatella Miliani

ARTICOLI CORRELATI
Torna in alto