AGIPRESS – ROMA, 19 maggio 2025 – Dopo tanti impegni nazionali, per il canottaggio italiano arriva il momento di scendere in acque internazionali. Tra pochi giorni, il 24 e 25 maggio, il bacino remiero di Kruszwica, in Polonia, ospiterà – proprio come lo scorso anno – gli Europei Under 19. Sarà il debutto della prima Nazionale azzurra targata Antonio Colamonici, con la squadra affidata in Polonia alla conduzione tecnica dell’head coach di categoria Luigi De Lucia. Sono ufficiali le formazioni azzurrine in gara a Kruszwica, affinate prima di Pasqua in raduno a Piediluco dopo che la selezione in singolo e due senza al Meeting di Gavirate aveva portato a ufficializzare i nomi degli atleti e delle atlete che partiranno per la Polonia. Nei maschi, il singolo maschile è affidato a Gregorio Vasconi (AC Monate), mentre il due senza sarà rappresentato da Matteo Trevisan (CC Saturnia) e Matteo Pozzobon (Rowing Club Genovese), argento agli Europei del 2024 sull’ammiraglia. Due veterani di categoria rappresenteranno l’Italia nel doppio: Giovanni Paoli (SC Firenze), campione mondiale lo scorso anno in quattro senza, e Pietro Zampaglione (SC Armida), argento nel 2024 sul quattro di coppia. Quadruplo che all’Europeo quest’anno vedrà a bordo Elia Bressan (Canoa San Giorgio), Emanuele Palacio Cano (SC Ravenna), Elio Colombrino (Ospedalieri Treviso) e la stellina del beach sprint Leonardo Bellomo (CUS Bari), performante anche nel flat rowing. Il quattro senza parla genovese, con i tre portacolori della SC Sampierdarenesi Jacopo Cappagli, Romeo Schirinzi e Cesare Borlenghi coadiuvati da Lodovico Treccani degli Alfieri del Rowing Club Genovese. Una barca di esperienza: Cappagli e Schirinzi lo scorso anno vinsero in otto l’argento europeo, con il primo poi vicecampione mondiale in quattro con; Borlenghi e Treccani degli Alfieri hanno invece in bacheca le medaglie vinte tra il 2023 e il 2024 alla Coupe de la Jeunesse. L’otto maschile infine, sarà formato da Matteo Cecotti (CC Saturnia), Roberto Valentino Strazzulla (SC Sampierdarenesi), Roberto Terranova (SC Sampierdarenesi), Novak Mitrovic (CC Saturnia), Pietro Blasig (CC Saturnia), Mattia Mari (AC Flora), Loris Piscia (AC Monate), Carlo Alberto Strazzulla (SC Sampierdarenesi) e Morgana Maroni (AC Monate) al timone. Un mix di esordienti e atleti non nuovi all’azzurro dal momento che i gemelli Strazzulla, Piscia e Maroni lo scorso anno hanno disputato la Coupe de la Jeunesse, con Morgana timoniera anche agli Europei dell’otto azzurrino femminile medaglia d’argento. Capitolo barche femminili. In singolo, l’Italia schiera Valentina Mascheroni (SC Menaggio), iridata in carica nel quattro di coppia, nel due senza ci saranno le azzurrine della Jeunesse 2024 Vittoria Caterina Card (SC Firenze) e Sara Carriero (SC Armida), e sul doppio la combinazione Alice Ozbolt (SN Pullino) e Viola Della Bella (Gavirate), azzurra la prima alla Jeunesse nel 2023, la seconda a Europei e Mondiali 2024. Nelle barche multiple, si calano gli assi nel quattro senza con il duo della SC Lario Carolina Cassani e Letizia Martorana, nel 2024 iridate del quattro con e bronzo in otto, coadiuvate da Matilde Orsetti (SC Arno) e Elisa Marconcini (SC Pontedera), rispettivamente bronzo in otto ai Mondiali in Canada lo scorso anno e due volte oro alla Coupe de la Jeunesse nel quattro con. Il quattro di coppia vede a bordo Gloria Licciardi (CUS Bari), Alice Lauletta (SC Speranza) e Aurora Toffanello (SC Tritium), già in azzurro nel 2024 alla Coupe, e l’esordiente Alizee Ribolzi (SC Corgeno). Sull’ammiraglia, spazio per Giorgia Canale (SC Caprera), Lara Bernardinello (Moltrasio), Elisa Marzella (SC Sebino), Marta Ravizza (SC Caprera), Margherita Garis (SC Armida), Mariabianca Tosi (CUS Ferrara), Veronica Poletti (SC Lario) e Arianna Tosi (SC Varese), timonate dall’esperta Margherita Fanchi (SC Varese), vincitrice negli ultimi tre anni al timone di un oro, due argenti e un bronzo ai Mondiali, e di un oro, un argento e un bronzo agli Europei. Una guida esperta per una barca dove solo Bernardinello, Marzella e Mariabianca Tosi sono esordienti in azzurro, mentre le restanti sei vogatrici hanno tutte già o partecipazioni a Mondiali o medaglie vinte agli Europei e Coupe de la Jeunesse. In Polonia voleranno anche sei riserve, tre per settore: India Del Fante (SC Lario), Emma Tosi (SC Varese) e Arianna Truzzi (SC Eridanea) per quanto riguarda il gruppo femminile; Riccardo Benedusi (AC Flora), Federico Bordo (Rowing Club Genovese) e Andrea Cigala (SC Bissolati) per quello maschile. Agipress
