AGIPRESS – Ripensare a un modello di società più sicura e responsabile nella conduzione dei cani in ambito pubblico, fronteggiando il crescente numero di aggressioni da parte di cani verso persone o altri animali e migliorando il benessere e la sicurezza di tutti attraverso l’analisi di cinque aspetti chiave.
Questi sono gli obiettivi del Protocollo per la Detenzione e Conduzione in Sicurezza del Cane, un progetto concreto ideato da Angelo Vaira, fondatore della scuola di formazione cinofila ThinkDog e dell’approccio Cognitivo Relazionale al cane, nonché ideatore delle Classi di Socializzazione®. Esperto in Etologia e Scienze cognitive animali, Vaira è da sempre impegnato nella diffusione di una cultura della responsabilità cinofila e nel miglioramento della sicurezza nella convivenza tra esseri umani e cani.
Il Protocollo Sicurezza rappresenta uno strumento di verifica della sintonia tra cane e conduttore e della capacità di quest’ultimo di agire conformemente alle norme vigenti in termini di Legge e in funzione del benessere del cane e della sicurezza pubblica. Formulato come un corso pratico e teorico di gestione, sicurezza e interazione sociale, si conclude con una valutazione in diversi scenari possibili del quotidiano.
Il Protocollo, la cui progettazione innovativa ha già raccolto il sostegno della scuola cinofila “Il mio cane” di Eleonora Mentaschi, si rivolge ai compagni umani di un cane interessati a seguire un percorso di formazione dedicato e prevede l’identificazione di cinque aree di primario interesse:
DETENZIONE – Il tuo cane è a casa. Sei in grado di gestire ogni situazione, come l’arrivo degli ospiti o uscire con la macchina senza che il tuo cane esca all’esterno della proprietà?
CURA – Ovunque siate, cosa serve al tuo cane? Ne conosci i bisogni fondamentali? Sai riconoscere stress o disagio e sai porvi rimedio? Puoi esaminarne pelo, occhi, bocca o asciugarlo senza problemi?
STAZIONAMENTO – Siete fermi in un punto, come in un negozio, nei pressi di una panchina o lungo la strada ad aspettare qualcuno. Sai tenere tutti al sicuro e infondere calma al tuo cane? Se è infastidito o si spaventa, sai come gestirlo in modo da tenere tutti al sicuro?
CONDUZIONE – Siete per strada, in campagna, nei boschi o in un negozio: come conduci il tuo cane in modo che non sia pericoloso per nessuno? Sai prenderti distanze, usare la museruola, proteggerlo e tenere tutti al sicuro? Sai facilitare la socialità fra lui e gli altri quando questo fosse auspicabile? Come impugni e gestisci il guinzaglio?
LIBERTÀ – Hai deciso di lasciare il tuo cane libero dal guinzaglio: hai considerato attentamente il contesto? Quest’area prevede che tu sia consapevole dell’agibilità dell’ambiente in funzione della libertà del tuo cane affinché non si metta, e non metta, in pericolo nessuno: animali e persone.
Sono già 174 professionisti qualificati nel Protocollo Sicurezza, molti dei quali hanno già aperto le porte dei propri centri cinofili ai compagni umani di un amico a quattro zampe in occasione di una giornata di formazione dedicata a Conduzione e Sicurezza nella Relazione col cane, la scorsa domenica 4 maggio.
AGIPRESS