Menu

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

TOSCANA - Alla scoperta delle residenze d'epoca, Villa Agape e Certosa di Pontignano

Una veduta aerea di Villa Agape Una veduta aerea di Villa Agape

Un viaggio dove storia, tradizione, cultura e innovazione si fondono

AGIPRESS - FIRENZE - Ci sono luoghi che non ti aspetti, per il loro fascino, la bellezza e la loro storia. Riportiamo qui due esempi nel cuore della Toscana, Villa Agape a Firenze e la Certosa di Pontignano a Siena.

VILLA AGAPE - Nella meravigliosa cornice del Piazzale Michelangelo, a pochi passi dalla zona panoramica dell’osservatorio di Arcetri a Firenze, sorge l’art hotel e Residenza D’Epoca Villa Agape, già Villa Arrighetti, un tempo proprietà di Andrea Arrighetti discepolo ed amico di galileo galilei e della Duchessa d’Aosta. Il fiore all'occhiello è certamente il meraviglioso parco privato con giardino all'italiana, unico nel suo genere per la città di Firenze, realizzato su indicazione dalla duchessa stessa nei primi del novecento rispetta infatti tutti i canoni dei giardini rinascimentali fiorentini ed è per questo tutelato dalle belle arti. Il giardino ospita inoltre il “Cammino dei Fiori” un percorso floreale che porta gli ospiti ad addentrarsi nel parco per scoprire le meraviglie qui custodite. Particolarmente curata anche negli interni, dove pezzi di antiquariato unici sono si mescolano alla tecnologia, Villa Agape si trova a pochi minuti dal centro storico di Firenze.

CERTOSA PONTIGNANO - Tra le residenze storiche di particolare rilievo troviamo a pochi chilometri da Siena nel cuore del Chianti, su di un colle dominante la città, l'Antica Certosa di Pontignano, un luogo unico al mondo dove natura, storia ed accoglienza si fondono in una memorabile armonia. Fondata da Bindo di Monfalcone nel 1340 la certosa è una delle dieci certose nel mondo che hanno mantenuto il proprio corpo originale inalterato; all’interno affreschi di Bernardino Poccetti, artista fiorentino del XVI secolo accompagnano gli ospiti alla scoperta delle innumerevoli tracce di un passato mai così vivo in una Residenza D’Epoca come questa. Dove storia, tradizione, cultura e innovazione si fondono...

Agipress

Ultima modifica ilVenerdì, 28 Agosto 2015 11:10
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici