Menu

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability

nella foto Viviana Poletti nella foto Viviana Poletti

Un approccio innovativo e multidisciplinare per creare piattaforme di comunicazione di sostenibilità fortemente integrate.

AGIPRESS - MILANO - Un approccio innovativo e multidisciplinare per creare piattaforme per la comunicazione della sostenibilità fortemente integrate, capaci di parlare in modo sinergico ai diversi stakeholder. L'iniziativa #CallToSustainability è frutto di una partnership che ha visto l'integrazione delle competenze di iCorporate, The Visual Agency e Dalk. “Creare piattaforme integrate - dichiara in una nota Viviana Poletti (nella foto) responsabile del progetto #CallToSustainability - significa costruire una narrazione unica ma poi declinata in modo specifico per ogni audience: se vogliamo parlare alla Generazione Z dobbiamo pensare a nuove modalità come la data sonification o a social media come TikTok. Se intendiamo rendere immediatamente comprensibile ai dipendenti l’impatto ambientale di un processo produttivo, dobbiamo trasformarlo in una storia visiva; se vogliamo che numeri e percentuali del nostro bilancio di sostenibilità siano compresi ma non banalizzati dobbiamo renderli interattivi”. Grazie alle competenze integrate di iCorporate, The Visual Agency e Dalk, #CallToSustainability è in grado di accompagnare le imprese nel loro percorso di sostenibilità a 360°: dalla definizione della strategia e del piano di comunicazione, alla progettazione delle attività di media relations, digital communication, comunicazione interna, stakeholder engagement & management e degli strumenti di rendicontazione. “Le persone credono in ciò che capiscono, la comunicazione è quindi un elemento fondamentale per la sostenibilità” - continua Viviana Poletti. “Quando le aziende parlano di temi complessi e a volte “tecnici” come la riduzione delle emissioni carboniche o di economia circolare non devono solo essere chiare e trasparenti ma devono fare uno sforzo in più per creare education. Fare cultura di sostenibilità è oggi una duplice opportunità per le aziende: favoriscono un contesto nel quale la loro purpose viene compresa e accolta e insieme creano un valore aggiunto per la società”. AGIPRESS

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici