Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Certosa di Pontignano, una dimora storica e versatile nel cuore della Toscana

Certosa di Pontignano, una dimora storica e versatile nel cuore della Toscana Certosa di Pontignano, una dimora storica e versatile nel cuore della Toscana

Del XIV secolo, è una delle ultime certose in Italia ancora attive

AGIPRESS - FIRENZE - Un luogo unico al mondo, dove natura, storia ed accoglienza si fondono nella pace e nell’armonia del paesaggio che la circonda: è la Certosa di Pontignano, conosciuta anche come la Certosa di San Pietro, una delle mete più ambite della Toscana. Situata nel cuore della regione, a Castelnuovo Berardenga, a pochi chilometri da Siena, la dimora storica del XIV secolo è una delle ultime certose attive in Italia ad aver mantenuto l’aspetto originario, adatta ad ospitare gruppi, famiglie e singoli visitatori grazie all’ampia possibilità di scelta tra le varie tipologie di alloggi dove il tempo sembra essersi fermato.

ATTIVITA' CONGRESSUALE - Già centro congressi ufficiale dell’Università di Siena e manifestazioni internazionali, la Certosa è la location ideale per meeting e congressi anche di durate superiore ad un giorno. La struttura dispone infatti di sale eleganti e confortevoli chiamate Sale Maggiori (Sala Bracci, Sala Veranda, Sala Palio e Sala dei Caratelli), situate nel centralissimo Chiostro dei Conversi. Con questa disponibilità, è possibile ospitare fino a tre eventi indipendenti o collegare gli ambienti tra loro in videoconferenza per un unico appuntamento. La Certosa è dotata di tutte le attrezzature necessarie per gli incontri e presentazioni, compresa la potente rete wi-fi che copre tutta la struttura. Il personale dedicato all’organizzazione congressuale faciliterà la buon riuscita dell'evento: ogni convegno ha infatti un referente unico per supportare al meglio gli organizzatori del meeting con tutti i servizi offerti, dalla gestione del pernottamento dei partecipanti alla scelta del menù dei coffee break o dei pranzi resi possibili grazie presenza del ristorante all’interno della struttura; dal coordinamento degli spostamenti con il servizio navetta dalle stazioni o aeroporti toscani all’intrattenimento per chi accompagna gli ospiti (es. attività per bambini, visite turistiche alle varie attrazioni nel cuore della Toscana, spettacoli musicali). 

MA ANCHE CERIMONIE - La sua particolare ed autentica bellezza, data dai giardini all’italiana e dai loggiati, la rende perfetta come location per cerimonie e matrimoni. Sposarsi alla Certosa è molto più che una giornata di festa per celebrare uno dei giorni più importanti di una coppia, è offrire un’esperienza unica a se stessi e ai propri ospiti grazie ai servizi proposti dalla struttura. È infatti possibile realizzare tutto all’interno della Certosa: nella chiesa interna, affrescata con opere di Bernardino Poccetti che l’hanno resa nota come la “piccola Cappella Sistina”, è possibile pronunciare il fatidico sì, per spostarsi poi di pochi metri e dare inizio ai festeggiamenti. Grazie all’ampia capienza dei chiostri e dei loggiati è infatti possibile ospitare centinaia di invitati. Dall’arrivo alla partenza, gli sposi vengono seguiti passo passo, dando loro e agli ospiti la possibilità di pernottare e ripartire con calma.

Agipress

Ultima modifica ilMartedì, 30 Maggio 2017 16:13
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici