NEUROSCIENZE - Parkinson, Alzheimer, Sclerosi, epilessia, ai raggi x il funzionamento delle cellule gliali In evidenza
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Giornata di studio organizzata dalla prof.ssa Carla Ghelardini e dal dott. Lorenzo Di Cesare Mannelli, farmacologi del dipartimento Neurofarba dell’Università degli Studi di Firenze.
AGIPRESS - FIRENZE - "Si tratta di cellule extraneuronali che rappresentano il 70% del sistema nervoso e sono determinanti nei meccanismi fisiologici e patologici della funzionalità nervosa. Oggi sono sempre di più le patologie che a livello del sistema nervoso centrale sono correlabili, direttamente o indirettamente, ad un problema alle cellule gliali che fino a poco tempo fa venivano considerate solo di supporto al neurone ma che oggi sappiamo assumere un ruolo centrale nelle patologie neurodegenerative come Parkinson, Alzheimer, Sclerosi". E' quanto è emerso dal convegno organizzato in rettorato dalla prof.ssa Carla Ghelardini e dal dott. Lorenzo Di Cesare Mannelli, farmacologi del dipartimento Neurofarba dell’Università degli Studi di Firenze (vedo sotto videointervista) e che ha visto la partecipazione degli esperti più rappresentativi sul panorama nazionale impegnati sull’argomento. “Si tratta di cellule essenziali per la funzione nervosa delle quali ogni giorno impariamo a conoscere nuove capacità” – affermano la prof.ssa Carla Ghelardini e il dott. Lorenzo Di Cesare Mannelli. “Il dibattito scientifico tra gli esperti presenti al convegno - aggiungono - rappresenta un tassello importante nell'intenso lavoro di ricerca e studio verso l’individuazione di nuove possibilità terapeutiche per il trattamento di patologie fino a oggi incurabili”. Alle cellule della glia la natura affida un compito di protezione e supporto dei neuroni e che allo stesso tempo, se danneggiate, diventano temibili amplificatori di malattia. Sono state analizzate le alterazioni gliali presenti in patologie nervose di grande impatto medico e sociale come il dolore cronico, l’Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi multipla e l’epilessia che nel loro insieme colpiscono ogni anno 4,5 milioni di italiani. La complessità di queste cellule e del loro funzionamento, obbliga la ricerca ad andare avanti sempre più intensamente.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- RICERCA - Scienziati a confronto sulle cellule gliali per nuove prospettive terapeutiche
- Università Firenze, esonero tasse 2016/2017 per gli studenti che risiedono nei comuni terremotati
- NEUROSCIENZE - Il cervello e il senso del numero, nuove ricerche su capacità di pianificare sequenze di azioni
- Nuova luce a PONTE VECCHIO, con la tecnologia a led
Ultimi da Davide Lacangellera
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente
- CENTRI ESTETICI - "Ancora una volta penalizzati dalle restrizioni del DPCM" il commento di Marco Postiglione