Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Stefano Grifoni coordinatore del governo clinico toscano

Stefano Grifoni coordinatore toscano per il governo clinico Stefano Grifoni coordinatore toscano per il governo clinico

Organizzazione e programmazione sanitaria.

AGIPRESS - FIRENZE -  Il direttore del pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Stefano Grifoni è stato nominato coordinatore dell’Organismo Toscano per il Governo Clinico (OTGC), istituito con la legge regionale n. 40 del 2005. Tra le principali funzioni c’è la consulenza in materia di organizzazione e programmazione sanitaria, anche in relazione agli aspetti clinico assistenziali. “Il governo clinico è un po’ come il parlamento della sanità toscana" - ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. "La sua costituzione nel post-pandemia - ha aggiunto - è fondamentale per affrontare le questioni più importanti in ambito sanitario, per un pieno ritorno alla normalità. Significativa è anche l’attribuzione del  suo coordinamento a Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, vista l’attenzione  massima che noi poniamo sull’emergenza-urgenza.”

“Dobbiamo lavorare - ha sottolineato l’assessore regionale al diritto alla salute  Simone Bezzini - per costruire un nuovo equilibrio tra qualità e quantità dei servizi ai cittadini e sostenibilità finanziaria del sistema e per questo le indicazioni politiche devono essere supportate dal contributo che solo i clinici e i professionisti possono offrirci, perché ogni giorno vivono sul campo l’operatività del sistema sanitario toscano”. Il dottor Stefano Grifoni nel ringraziare per l’incarico ricevuto ha parlato dell’importanza  della motivazione dei professionisti e dell’attenzione al cittadino come motori principali per migliorare una macchina complessa quale quella della sanità toscana. 

LE FINALITA’ - L’Organismo toscano per il governo clinico ha le seguenti finalità: garantire la coerenza complessiva delle attività svolte dai singoli organismi di governo clinico, sulla base degli indirizzi fissati dalla Giunta regionale; valorizzare la funzione strategica degli organismi di governo clinico; garantire una gestione univoca sul piano tecnico, nel rispetto delle competenze e delle responsabilità specifiche, dell'appropriatezza e della valutazione dei risultati; contribuire alla valorizzazione delle risorse umane.

LE FUNZIONI - Coordinamento delle attività di governo clinico regionale; consulenza in materia di organizzazione e programmazione sanitaria anche in relazione agli aspetti clinico assistenziali; espressione di pareri sui provvedimenti di contenuto tecnico sanitario di maggiore rilevanza; predisporre e monitorare i percorsi diagnostico terapeutico assistenziali su richiesta dei settori della direzione regionale competente in materia di diritto alla salute sentiti i dipartimenti interaziendali di area vasta.

CHI E’ STEFANO GRIFONI - Si occupa da molti anni di Medicina d'urgenza. Ha al suo attivo numerosi lavori scientifici, tra cui i trattati Medicina d'urgenza. Metodologia clinica (2015, 2020), Medicina d'urgenza. Fisiopatologia clinica (2019) e ABC delle emergenze chirurgiche (2020). Ha conseguito la specializzazione in Medicina interna, cardiologia e malattie dei vasi, malattie polmonari e fisiopatologia respiratoria, e numerosi master svolti a livello internazionale. È professore onorario dell'Accademia delle Arti del Disegno. Da molto tempo ha rivolto la sua attenzione alla comunicazione come arte di occuparsi degli altri e ha tenuto numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, da cui ha preso ispirazione nel 2016 per il fortunato manuale "I colori, i rumori, gli odori della salute", seguito nel 2018 da "La vecchiaia è una malattia?", da "Le emozioni della salute", nel 2019 ed infine nel 2020 da "Storie d'amore e d'amicizia", tutti editi da Polistampa Firenze. Lavora presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, dove è direttore di Medicina e Chirurgia d'urgenza e accettazione. AGIPRESS

Ultima modifica ilSabato, 28 Gennaio 2023 12:06
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici