SALUTE - Vivere con la stomia, a Imola con A.B.I.Stom per sostenere i diritti dei pazienti stomizzati
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Con l'Associazione Bolognese Incontinenti e Stomizzati un incontro per discutere dei diritti del cittadino incontinente e/o stomizzato.
AGIPRESS - IMOLA - Una stomia è un’apertura creata chirurgicamente nel corpo per permettere alle feci o all’urina di transitare dall’intestino o dal tratto urinario. Esistono tre tipi di stomia: la colostomia, formata dall’intestino crasso, l’ileostomia, formata dall’intestino tenue e l’urostomia, per deviare l’urina attraverso una sezione dell’intestino o appositi ureteri. Una stomia è in genere il risultato di un intervento chirurgico per rimuovere una malattia, un’ostruzione intestinale o una lesione all’apparato digerente o al tratto urinario. Ma cosa vuol dire vivere con la stomia? Tutti i momenti in cui si deve affrontare una malattia, un intervento e la convalescenza sono piuttosto stressanti dal punto di vista fisico ed emotivo, ma vivere con una stomia implica una sfida ancor più specifica ed impegnativa. Per questi motivi oggi 2 febbraio A.B.I.Stom ONLUS, l’Associazione Bolognese Incontinenti e Stomizzati, incontrerà tutte le persone portatrici di stomia ed i loro Familiari presso la Sala Comunale Pedagna Est nella corte interna del Comune di Imola in piazza Gramsci 21, dalle ore 10 alle 12; un'occasione aperta a tutti gli interessati per discutere dei diritti del cittadino incontinente e/o stomizzato. Interverranno, tra gli altri, la presidente dell'Associazione Pazienti Stomizzati incontineti dell'Emilia Romagna Dolores D'Elia e gli infermieri stomaterapisti di Bologna e provincia. Sponsor dell'evento Coloplast.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Sanità, all'ospedale S. Giovanni di Fio a Firenze il primo intervento con la mixed reality
- Cervello e obesità, ricerca conferma: "Donne sfavorite rispetto agli uomini"
- La blefaroplastica per il ringiovanimento delle palpebre
- Nel 2020 si stima che le cronicità rappresenteranno l’80% di tutte le patologie nel mondo
- Aumenta la richiesta di sangue in estate, l’appello della Asl Toscana sud est
Ultimi da Davide Lacangellera
- Sanità, all'ospedale S. Giovanni di Fio a Firenze il primo intervento con la mixed reality
- Assistenza sanitaria integrativa, nasce la mutua nazionale Reciproca sms
- Artigianato artistico, a Firenze “Di luce propria. Viaggio nell’Italia delle Arti e dei Mestieri"
- DISABILITA' - "Il programma PASS grande segno di civiltà per le persone con bisogni speciali"
- Paola Binetti: taglio incidenza fiscale prodotti a tabacco riscaldato costa 200mln a erario