SALUTE - Terapie avanzate, nasce l'osservatorio per la corretta informazione
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Un progetto editoriale patrocinato da Telethon e con un Comitato Scientifico d'eccezione.
AGIPRESS - ROMA - Genome editing, terapia genica, terapia cellulare, immunoterapia (e tecnologie CAR-T) e terapie mirate all’RNA costituiscono una realtà per il trattamento di gravi patologie e una speranza sempre più concreta per altre. L'Osservatorio Terapie Avanzate nasce dalla necessità di una corretta informazione sullo sviluppo di questi nuovi approcci terapeutici, una conoscenza che può contribuire ad affrontare meglio le sfide che queste novità portano: non solo scientifiche ma anche di natura etica, regolatoria ed organizzativa. L’Osservatorio Terapie Avanzate, frutto dell’esperienza e competenza dell Osservatorio Malattie Rare ed edito da RareLab Srl, vuol essere un portale di informazione indipendente a autorevole ma anche una piattaforma di confronto che nasce dall’alleanza tra giornalisti esperti, science writer e scienziati, affiancati da un Comitato Scientifico d’eccellenza che vede riuniti Anna Cereseto, Gilberto Corbellini, Giulio Cossu, Michele De Luca, Franco Locatelli, Anna Medolesi, Luigi Naldini e Paolo Rossi, tra i maggiori esperti italiani ed internazionali di terapie avanzate. A completare il quadro d’eccellenza è Fondazione Telethon, prima realtà di ricerca ad aver portato le terapie avanzate in Italia, che patrocina il progetto. “L’innovazione cambia la vita dei pazienti – ha spiegato il Prof. Paolo Rossi, Direttore del Dipartimento di Pediatria Universitario Ospedaliero IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù-Università di Roma Tor Vergata – ma le terapie avanzate devono prima di tutto essere comprese, così come devono essere comprese le patologie per cui sono pensate. La comunicazione corretta di questi temi è essenziale: per far capire alle persone quanto sia fondamentale investire in ricerca e quanto sia importante la partnership tra i ricercatori e le aziende farmaceutiche.”
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Sanità, all'ospedale S. Giovanni di Fio a Firenze il primo intervento con la mixed reality
- Cervello e obesità, ricerca conferma: "Donne sfavorite rispetto agli uomini"
- Il Premio Nobel Louis Ignarro nel Comitato Scientifico della Fondazione Menarini
- La blefaroplastica per il ringiovanimento delle palpebre
- Nel 2020 si stima che le cronicità rappresenteranno l’80% di tutte le patologie nel mondo
Ultimi da Davide Lacangellera
- Sanità, all'ospedale S. Giovanni di Fio a Firenze il primo intervento con la mixed reality
- Assistenza sanitaria integrativa, nasce la mutua nazionale Reciproca sms
- Artigianato artistico, a Firenze “Di luce propria. Viaggio nell’Italia delle Arti e dei Mestieri"
- DISABILITA' - "Il programma PASS grande segno di civiltà per le persone con bisogni speciali"
- Paola Binetti: taglio incidenza fiscale prodotti a tabacco riscaldato costa 200mln a erario