Radda in Chianti: Alzheimer, i servizi, le famiglie, al centro degli eventi sabato 30 ottobre
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

L'iniziativa prevede un Punto di Ascolto, un Convegno e uno Spettacolo Clown.
AGIPRESS - FIRENZE - Aumentare lo scambio di conoscenze e la consapevolezza sul territorio della malattia, coinvolgere attivamente il territorio nei processi di innovazione dei servizi e favorire la costruzione di comunità consapevoli e solidali verso la demenza. E infine, analizzare con ottimismo le prospettive che la ricerca e la scienza oggi propongono. Con queste premesse sabato 30 ottobre 2021 si terranno a Radda in Chianti una serie iniziative realizzate da AIMA Firenze e Comune di Radda in Chianti con il patrocinio della Società della Salute Senese e di Anci Toscana. Scarica sotto il programma.
“Ringrazio il Comune di Radda per aver subito colto l’invito a collaborare per questa iniziativa – spiega Manlio Matera Presidente AIMA Firenze – anche perché in linea con quanto previsto dal Piano Regionale Demenze della Regione Toscana, il lavoro sul territorio con il coinvolgimento di istituzioni e cittadini, è un pezzo fondamentale all’interno del percorso di potenziamento e innovazione dei servizi specifici per la demenza. Tra le importanti sfide che ci attendono, senza dubbio c’è l’esigenza di favorire una cultura della diagnosi precoce, una facile e rapida accessibilità a informazioni e la promozione, nella popolazione anziana, di stili di vita efficaci per il mantenimento delle funzioni cognitive e per il contrasto all'insorgenza della demenza”.
La malattia ha, tra l'altro, pesanti ripercussioni sulle relazioni sociali del nucleo familiare, che si riducono progressivamente negli anni. Rendere la comunità consapevole e accogliente nei confronti delle famiglie può contribuire a migliorarne la qualità della vita. “Continueremo a lavorare con le istituzioni pubbliche per sviluppare strategie di politica sanitaria e sociale per adeguare progressivamente la rete dei servizi ai bisogni sempre più crescenti e complessi della Demenza – ha aggiunto Matera".
GLI EVENTI 30 OTTOBRE
Dalle 10:00 – 18:00 Punto di Ascolto Alzheimer: accoglienza di cittadini, operatori, volontari, presso il Gazebo allestito nel loggiato del Palazzo Comunale.
Dalle 9:00 – 13:00 Convegno “Alzheimer e Demenza: La malattia, i servizi, le famiglie” presso il Cinema della Misericordia. Interverranno, tra gli altri, Pier Paolo Mugnaini Sindaco di Radda in Chianti, l’Assessore Diritto alla Salute Regione Toscana Simone Bezzini, la dott.ssa Valentina Bessi, Neurologia 1, AOU Careggi, il Dott. Luciano Gorelli, Direttore UOS Dipartimentale Geriatria Area Provinciale Senese, Chiara Innocenti Anci Toscana.
Dalle 18:00 – 19:00 Spettacolo Clown “Non lo so” di e con Sandro Picchianti e Lis Grundmann presso il Cinema della Misericordia di Radda in Chianti. Lo spettacolo, pensato per adulti e bambini, racconta le “emozioni dell’Alzheimer”, senza fare alcun riferimento esplicito alla malattia. A seguire una Degustazione/Aperitivo con i vini dell’Azienda Agricola Podere Val delle Corti. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Dal più grande studio mondiale sull'Alzheimer, individuati 75 fattori di rischio genetico
- Giornata internazionale della donna, dalla Toscana continua impegno per abbattere le barriere in sanità
- Giornata Malattie Rare: Governatore Toscana Giani: “Continuare a fare rete e investire in ricerca con il PNRR”
- Alzheimer, l'Ema boccia il primo farmaco: AIMA: "Una decisione che discrimina i malati d'Europa"
- Contenimento dei sintomi e al mantenimento delle capacità residue, a Firenze riapre l'"Atelier Alzheimer"
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"