Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Patologie e qualità della vita, arriva il riconoscimento

Patologie e qualità della vita, arriva il riconoscimento Patologie e qualità della vita, arriva il riconoscimento

AGIPRESS - Un riconoscimento dedicato a coloro che nel mondo dell’health care si sono contraddistinti negli creando reti e sinergie nell’assistenza sanitaria e contribuendo a costruire un modello di partecipazione attiva del paziente nel proprio percorso di cura. Nasce il Patient Engagement Award che valorizza i progetti che generano un impatto positivo nella vita delle persone con patologia e dei loro caregiver.

A dare vita al progetto è Helaglobe, azienda fiorentina che da dieci anni è impegnata nel settore della salute realizzando progetti che vanno incontro ai bisogni delle persone che sono al centro delle loro attività. Alla prima edizione del Patient Engagement Award 2023 possono candidarsi agenzie di comunicazione e agenzie digital, amministrazioni pubbliche, centri di ricerca ed Università, PSP provider, aziende biotecnologiche, società consumer health, aziende di medical devices, aziende farmaceutiche, società scientifiche, start up, associazioni di pazienti ed enti del terzo settore, inviando i progetti realizzati dal 2013 al 2023 nelle aree terapeutiche afferenti alle malattie croniche, oncologiche e rare.

“Nel corso degli ultimi dieci anni nel sistema sanitario abbiamo assistito ad un proliferarsi di iniziative di ingaggio dei pazienti - afferma Davide Cafiero, fondatore e Amministratore Delegato di Helaglobe -. Di contro, quello che è mancato è stata una modalità di raccolta sistematica e di messa a valore delle esperienze fin qui raggiunte in modo da poterle replicare in contesti simili. Il Patient Engagement Award nasce anche per questo - continua Cafiero -, per contribuire a divulgare la cultura del patient engagement nel nostro sistema sanitario e per costruire un modello di partecipazione attiva dei pazienti nel proprio percorso di cura, perché per noi di Helaglobe le persone sono al centro della nostra mission e del nostro lavoro quotidiano”.

Il patient engagement è un modello socio-assistenziale che promuove la centralità e la partecipazione della persona nel proprio percorso socio-sanitario di cura, valorizzandone le scelte consapevoli, le priorità assistenziali, il contesto di vita familiare. 

“L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid-19 ci ha dimostrato che abbiamo il dovere di tenere alta l’attenzione sulle tematiche connesse alla salute e, dunque, anche alla medicina e alla ricerca scientifica. Temi strettamente collegati al benessere dell’intera collettività – afferma la Senatrice Ylenia Zambito, Segretaria della 10° Commissione permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale e Presidente della Giuria del Patient Engagement Award di Helaglobe –. Il Patient Engagement Award è, da questo punto di vista, un buon punto di partenza - continua la Senatrice – per riportare al centro del dibattito sanitario la partecipazione attiva del paziente nella gestione della propria salute così da ottenere migliori risultati clinici e contribuire a ridurre i costi sanitari. Un vantaggio quindi per l’intero Sistema Sanitario Nazionale, che può attivare un circolo virtuoso per la salute di tutti”.

La partecipazione al Patient Engagement Award 2023 è gratuita. Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 20 luglio 2023 attraverso il sito di Helaglobe sulla pagina dedicata https://helaglobe.com/patient-engagement-award/ oppure alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., inviando la scheda d’iscrizione e la presentazione del progetto candidato inserendo le seguenti voci specifiche: scenario di riferimento; razionale del progetto; obiettivi e target del progetto; impatto sociale raggiunto; risultati anche preliminari al momento della presentazione della candidatura. AGIPRESS

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici