Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

La neurostimolazione del midollo spinale come terapia del dolore cronico neuropatico post-chemioterapia

La neurostimolazione del midollo spinale come terapia del dolore cronico neuropatico post-chemioterapia La neurostimolazione del midollo spinale come terapia del dolore cronico neuropatico post-chemioterapia

Primo impianto di un dispositivo di ultima generazione svolto presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.

(AGIPRESS) - PISA - Una nuova frontiera nel trattamento del dolore cronico a seguito di intervento chirurgico o farmacologico per il trattamento oncologico. Siamo in Toscana, nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana dove l’équipe guidata dal dott. Giuliano De Carolis (nella foto) del reparto di Terapia del dolore, diretto dalla dottoressa Adriana Paolicchi, ha impiantato un neurostimolatore che, per la prima volta, utilizza un nuovissimo algoritmo di stimolazione multimodale che coordina più segnali in diverse parti del corpo e permette di ottenere una terapia antalgica personalizzata anche nel caso di quadri clinici molto complessi. L'impianto è stato applicato a una paziente affetta da dolore cronico neuropatico post-chiemioterapia a seguito di un tumore al seno

L'INTERVENTO - Si tratta della neurostimolazione del midollo spinale (Spinal Cord Stimulation – SCS), la terapia di Medtronic, azienda leader in soluzioni e tecnologie mediche, in grado di ridurre la sintomatologia dolorosa e di offrire ai pazienti un deciso miglioramento della qualità di vita. Questo dispositivo, già utilizzato per il controllo del dolore cronico, da oggi apre una nuova frontiera anche per i pazienti affetti da dolore post trattamento oncologico. L’aumento della popolazione di sopravvissuti al cancro pone, infatti, la comunità scientifica davanti alla sfida del trattamento del dolore cronico come conseguenza delle terapie antitumorali. Alcuni farmaci usati in chemioterapia possono provocare bruciore, intorpidimenti e formicolii alle mani e ai piedi difficilmente trattabili con i farmaci analgesici. La neurostimolazione del midollo spinale è usata da oltre cinquant’anni per il trattamento del dolore cronico di schiena e gambe. L’ innovazione tecnologica, come altresì i nuovi algoritmi di stimolazione hanno permesso di ampliare il campo di applicazione della SCS e ottenere buoni risultati su condizioni dolorose altrimenti difficilmente trattabili come, appunto, il dolore cronico neuropatico post-chemioterapia. «L’utilizzo di questa innovativa tecnica di neurostimolazione midollare ha dato ottimi risultati in termini di riduzione del dolore e miglioramento della qualità di vita – dichiara il Dr. Giuliano De Carolis – La paziente affetta da dolore cronico neuropatico post-chemioterapia per un tumore al seno non riusciva a camminare e dormire a causa del forte bruciore ai piedi ed era costretta a utilizzare il ghiaccio per controllare la sensazione di bruciore. Dopo l’impianto la paziente ha iniziato a dormire quasi tutta la notte e pian piano sta cominciando a uscire nuovamente da casa. La paziente riferisce un cambiamento radicale nella qualità di vita. Dovremo valutare l’efficacia a lungo termine ma per adesso i risultati sono incoraggianti».  Il dolore cronico è stato riconosciuto come vera e propria patologia a causa delle conseguenze invalidanti che comporta e l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha identificato come uno dei maggiori problemi mondiali di salute pubblica. Le nuove tecnologie di neurostimolazione rappresentano sempre di più il futuro per il trattamento del dolore cronico, anche non oncologico. AGIPRESS

Ultima modifica ilVenerdì, 09 Aprile 2021 23:58
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici