Disturbi dello spettro autistico, un accordo per favorire tempestivo riconoscimento, diagnosi e intervento
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Al via un progetto nato dalla collaborazione tra Regione Toscana e Istituto Superiore di Sanità.
AGIPRESS - FIRENZE - Un progetto dal titolo "Network Toscano per il riconoscimento, la diagnosi e l'intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico Net-Aut" frutto di un accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Istituto Superiore di Sanità è stato approvato con una delibera proposta dall'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi. L'accordo scaturisce da un precedente accordo di collaborazione tra Ministero della salute e Istituto Superiore di Sanità, per la promozione di progetti di ricerca coordinati dalle Regioni, riguardanti la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico e le buone pratiche terapeutiche ed educative. Obiettivo del progetto, istituire una rete di coordinamento tra le Unità operative di Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza delle Aziende sanitarie, i pediatri di famiglia, gli asili nido/scuole dell'infanzia, per un tempestivo riconoscimento/diagnosi/intervento attraverso programmi di formazione specifici e la messa a punto a livello regionale di un protocollo di riconoscimento/valutazione di anomalie comportamentali precoci nella popolazione generale e ad alto rischio. Le risorse assegnate alla Toscana per la realizzazione del progetto sono di 109.967 euro, che la Regione ripartirà fra le tre Aziende sanitarie.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Nuovi investimenti per la sanità toscana, altri 61 mln di euro tra ex art. 20 e cofinanziamento
- SANITA' TOSCANA - Assessore Bezzini incontra Usl Toscana Centro su linee progettuali future
- Dalla Giornata Mondiale dell’attività fisica, l'invito ad una regolare e costante attività motoria
- Allarme prevenzione cardiovascolare, peggiorano gli stili di vita e aumentano (+25%) le patologie, specie nei pazienti che hanno avuto il Covid
- SANITA' - Censis: gli italiani temono i tumori più di ogni altra malattia, due su tre credono nella prevenzione, la pandemia riduce screening e vaccinazioni
Ultimi da Davide Lacangellera
- TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza