Bambini e Coronavirus, SIPPS invoca cautela: "Non è ancora possibile dire che sono meno contagiosi"
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Il commento del presidente della Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.
AGIPRESS - ROMA - "Finché non avremo delle ripetute certezze, dobbiamo agire con cautela e tutela. Una cosa è certa: i bambini possono contagiarsi, sviluppano la malattia, generalmente (ma non sempre!) in maniera meno grave, però si ammalano. La ricerca sta facendo passi da gigante in pochissimo tempo, ma gli studi vanno valutati con attenzione perché altrimenti è pericoloso". Lo dichiara in una nota Giuseppe Di Mauro, presidente della Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), commentando uno studio pubblicato sulla rivista medica americana JAMA. Secondo questa ricerca i bambini si ammalano di meno grazie ai pochi recettori del virus presenti nel loro naso. "Questo studio ha suscitato un notevole clamore mediatico, sicuramente al di là delle aspettative degli autori. Probabilmente -prosegue il presidente SIPPS- le cose non sono così semplici e lineari: davvero la differenza sta solo nel numero di recettori? Esiste un cut-off al di sotto del quale questo rischio è ridotto/nullo? E gli altri recettori ACE2 a livello dei pneumociti, e quelli solubili presenti nel plasma che ruolo giocano? Altri fattori tuttora ignoti? - chiede Di Mauro- Ancora troppe le domande. I ricercatori hanno formulato un'ipotesi, ma la risposta potremo averla solo dalla realtà, dai dati epidemiologici dei contagi, quando i bambini saranno riammessi in comunità, riprenderanno la frequenza scolastica. Noi tutti speriamo, naturalmente, che queste ottimistiche ipotesi vengano confermate, ma fino ad allora dobbiamo attenerci alla massima cautela. Abbiamo ancora sotto gli occhi le conseguenze di valutazioni troppo frettolose e superficiali! Dobbiamo essere fiduciosi ma rigorosi -conclude- lasciandoci guidare dai dati epidemiologici della realtà italiana e, a tal fine, chiediamo che sia messa a punto una efficace strategia di controllo dei contagi sul territorio, con linee guida appropriate non solo sulla modalità della frequenza scolastica, ma anche sulla gestione delle riammissioni a scuola in caso di assenza per patologia."
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Moderna annuncia l'avvio della sperimentazione di Fase 2 sul richiamo bivalente specifico per Omicron
- Ansia, paura, stress post-traumatico: i segni non visibili della pandemia da Covid-19
- TOSCANA - Fine isolamento dopo 24 ore da negativizzazione anche se non arriva certificazione automatica Asl
- TOSCANA - Tamponi, ordinanza regionale blocca i prezzi degli antigenici e dei molecolari
- Anaao Assomed: "Per uscire dall'emergenza sanitaria servono soldi e personale aggiuntivo"
Ultimi da Davide Lacangellera
- Sebach punta a mitigare l’impatto ambientale del suo servizio di noleggio
- Toscana, per le persone con disabilità gravissima stanziati 20 milioni
- TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi