Giornata prevenzione rischio di malattie cardiovascolari e del diabete a Massa
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Ecografie, visite specialistiche e test per la prevenzione del diabete
AGIPRESS - MASSA - Giornata di prevenzione per il rischio di malattie cardiovascolari e del diabete sabato 28 maggio a Massa. L'iniziativa promossa dall’Associazione onlus “Solidarietà è progresso” con la collaborazione della locale Fraternita di Misericordia “San Francesco”, si svolgerà nei locali del nuovo e moderno Centro polispecialistico “San Francesco” di via Pellegrini, la partecipazione è gratuita e non occorre la prenotazione. Gli esami possibili: ecografia delle carotidi (TSA = tronchi sovra aortici) ed aorta addominale, glicemia, rilievo pressione arteriosa, peso, altezza, girovita, Bmi, Elettrocardiogramma e visita cardiologica, BMI, consulto neurologico e test MMSE: Mini-Mental State Examination per i disturbi cognitivi. Poi ancora consulto psicologico, visita nutrizionistica, esame audiometrico. Tra i numerosi specialisti anche il Dott. Luigi Murri e il prof. Alberto Balbarini. Spazio anche alla prevenzione in ambito di alimentazione con la nutrizionista Arianna Ciardiello. E’ ormai stato ampiamente dimostrato che lo stile di vita e le scelte alimentari agiscono in modo incisivo nella possibilità di prevenire lo sviluppo di malattie, di controllarne l’evoluzione o, al contrario, provocarne l’insorgenza. La concentrazione di tessuto adiposo a livello addominale, che si riscontra nell’individuo in sovrappeso/obesità, predispone all’insorgenza di condizioni patologiche quali il diabete di tipo 2, l’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia che costituiscono fattori di rischio cardiovascolare. Esiste un legame diretto tra eccesso ponderale e ipertensione: all’aumentare del peso consegue un aumento della pressione arteriosa,viceversa quando il peso diminuisce si ha una diminuzione della stessa. Per questo i cardiologi raccomandano un calo ponderale in soggetti in sovrappeso. Inoltre, sovrappeso/obesità si associano ad alcuni tipi di tumori (colon e seno) all’aumento del rischio per le donne in gravidanza di sviluppare il diabete gestazionale con le ben note conseguenze per la salute del nascituro, all’infertilità e all’usura delle cartilagini articolari. Se il calo ponderale è l’obiettivo primario della prevenzione di queste condizioni patologiche, occorre però ricordare che gli specialisti raccomandano di seguire diete equilibrate, sotto controllo di esperti di settore, evitando il rischio di pericolose e allettanti scorciatoie rappresentate da diete fortemente sbilanciate con il rischio di produrre danni alla salute.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- SANITA' - Progetti di formazione su Aids, da Giunta toscana previsti 1,5 mln di euro
- Scoperto un biomarcatore in grado di predire la gravità della malattia da COVID-19 e la mortalità nei singoli individui
- SALUTE DEGLI OCCHI - Correzione dei difetti della vista, i vantaggi delle lenti intraoculari
- ILARIA CAPUA SU CORONAVIRUS: “RISPETTATE IL VIRUS, DOBBIAMO COMBATTERLO CON STRUMENTI E BUON SENSO”
- Per contrastare le epidemie un simulatore di contagio del Cnr in sperimentazione a Firenze
Ultimi da Davide Lacangellera
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente
- CENTRI ESTETICI - "Ancora una volta penalizzati dalle restrizioni del DPCM" il commento di Marco Postiglione
- TOSCANA - Identificato dal laboratorio di Careggi il primo caso di variante inglese su giovane studente residente a Fiesole