Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Fertilità, a Firenze evento nazionale l’8 maggio per informare e far conoscere

Fertilità, a Firenze evento nazionale l’8 maggio per informare e far conoscere Fertilità, a Firenze evento nazionale l’8 maggio per informare e far conoscere

A Baby Fertilità gli esperti scientifici incontrano chi vuole saperne di più. Allarmanti i dati: circa il 20% dei giovani coinvolto da problemi di infertilità, 5.000 bambini nati in meno nel 2020 e circa 4.000 nel 2021.

AGIPRESS - FIRENZE - Autorevoli rappresentanti del mondo scientifico esperti di problematiche legate all’infertilità, saranno a disposizione di tutte quelle coppie e tutti coloro che desiderano arricchire la propria vita con un bimbo, ma che per motivi diversi non può arrivare. L’appuntamento nazionale è con “Baby Fertilità” domenica 8 maggio a Firenze presso l’Hotel Albani, con ingresso libero previa iscrizione. Quello dell’infertilità è un tema che riguarda oggi circa il 20% di tutti i giovani. Manca ancora un’informazione massiccia e puntuale per una maggiore consapevolezza delle proprie possibilità e limiti biologici, ma anche la conoscenza delle opportunità che la scienza offre per un’eventuale preservazione della propria fertilità nell’età più adeguata. Tanti sono i punti su cui porre attenzione: a partire dalla capacità riproduttiva di una donna che, dopo i 35 anni, diminuisce in maniera esponenziale, diminuendo la sua capacità quasi all’80-90% fino a perderla completamente dopo i 41-42 anni. Dato che non può lasciare indifferenti è la riduzione impressionante delle nascite: nel 2020 sono nati circa 5.000 bambini in meno e nel 2021 circa 4.000 in meno. 

“Accade ancora troppo spesso, per non dire quasi sempre – spiega il Prof. Luca Mencaglia specialista in Ginecologia e Ostetricia, Dir. della Rete Regionale della Toscana per la cura dell'infertilità e Fondatore e Presidente della Fondazione PMA Italia - di ricevere persone che si rivolgono a noi specialisti troppo tardi, oltre i 40 anni, quando hanno deciso di avere una gravidanza. È lì che purtroppo si scontrano per la prima volta con l’infertilità. Dalle persone che parteciperanno all’evento nazionale dell’8 maggio a Firenze, mi aspetto una presa di coscienza e consapevolezza su tutte le problematiche legate al tema della fertilità. È fondamentale essere consapevoli del fatto che proprio quando il problema della fertilità non è né sentito né percepito dalla coppia, sarebbe opportuno fare qualcosa in ambito di prevenzione, assicurandosi il proprio futuro ed evitando così un impatto brusco e più complesso con l’impossibilità di avere figli”. L’evento dal titolo “Baby Fertilità” sarà un’occasione preziosa per avere risposte scientifiche alle tante domande sulle cause dell’infertilità, sul come affrontarla, sulle soluzioni più attuali che la scienza mette a disposizione, ma anche gli aspetti fondamentali legati al ruolo dell’alimentazione, gli aspetti psicologici e legali. Per iscriversi gratuitamente www.babyfertilita.it.

AGIPRESS

Ultima modifica ilSabato, 09 Aprile 2022 09:35
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici