STREET FOOD - Inaugurato a Firenze un punto di somministrazione conclusivo della filiera corta
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Hamburgher, Hot Dog, Birra Agricola tutto proveniente da alimentazione biologica
AGIPRESS - FIRENZE - La campagna sbarca ufficialmente in città, che diviene il punto conclusivo della “Filiera Corta”. È stata inaugurata questa mattina una particolare “Street Food area”, situata in Lungarno del Tempio a Firenze, dove prima sorgeva la discoteca Villa Kasar.
PRODOTTI AGRICOLI - Protagonista sarà inevitabilmente il “Torello” un truk food, dove non si vendono prodotti qualsiasi. Si tratta infatti di un punto di somministrazione di prodotti agricoli, tutti provenienti da una sola azienda, quella della tenuta “La Fratta”, situata in Valdichiana. Questo farà si che prodotti agricoli di grande qualità arriveranno in città direttamente dalla campagna, tra questi il principale sarà l’hamburgher di Chianina, prodotto esclusivamente con carni provenienti dall’azienda. Sempre da qui arriva anche la materia prima della “Birra Agricola”, un’ altra eccellenza che si potrà degustare.
GASTRONOMIA E NON SOLO - L’obiettivo dell’area è quello di valorizzare le eccellenze agricole toscane, che per la prima volta diventano elemento principale per un pranzo o uno spuntino veloce. Ma in questa zona non ci si limiterà a poter gustare eccellenze gastronomiche, periodicamente saranno proposte mostre fotografiche, d’arte, oppure saranno presenti dimostrazioni di antichi mestieri come il cestaio e l’impagliatore di sedie. Tra breve inizieranno anche le dimostrazioni di Fattoria Didattica dedicata ai più piccoli per far loro comprendere l’importanza della filiera del pane, del formaggio e del miele.
Già dall’inaugurazione di questo spazio è visitabile una mostra fotografica di vita agricola in Valdichiana negli anni 30-40. Quello che sta portando avanti l’azienda agricola “La Fratta” è un importante esperimento che vuole proporre un nuovo modo di gustare i prodotti agricoli, dove è la campagna che viene incontro al consumatore, in un settore particolare com’è quello dello street food, dove difficilmente è possibile tracciare la provenienza del prodotto e soprattutto la qualità.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Senato approva legge su agricoltura biologica, le associazioni del bio esultano
- Agroalimentare, investire sul biologico per favorire transizione ecologica
- Incontro tra FederBio e Vicepresidente Saccardi: "La Toscana punta sul biologico"
- Mostra mercato e prodotti bio, torna Fiesole Naturalmente
- Dai prodotti bio alla promozione del territorio, torna "Fiesole Naturalmente"
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"