Incontro tra FederBio e Vicepresidente Saccardi: "La Toscana punta sul biologico"
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Confermata volontà di continuare a investire sul biologico come metodo produttivo in grado di generare ricadute positive per l’ambiente e per il clima.
(AGIPRESS) - Un confronto sulle iniziative da mettere in campo per la valorizzazione del biologico Toscano. Questo l’obiettivo dell’incontro avvenuto tra Stefania Saccardi, Vicepresidente e Assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Maria Grazia Mammuccini e Alberto Bencistà, rispettivamente presidenti della Federazione del biologico nazionale e regionale. Significativo l’impegno assunto dalla Vicepresidente di proseguire nella strada intrapresa dalla Regione Toscana d’investire per il biologico, come metodo produttivo in grado di generare ricadute positive per l’ambiente e per il clima, di fatto in linea con le direttive europee del Green Deal e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità. La Toscana si conferma infatti una delle Regioni italiane maggiormente vocate per il sistema agroalimentare biologico, con una superficie bio ad oggi di oltre 190.000 ettari pari a circa il 32% della SAU Toscana e 6.000 operatori in base ai dati ARTEA. Nel corso del confronto, Roberto Scalacci, Direttore della divisione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione, ha integrato altri numeri significativi: la Toscana dispone di una superficie agricola coltivata in biologico del 32%, decisamente maggiore rispetto alla media europea del 7,5%. A ciò si aggiunge un elevato numero di aziende biologiche e biodinamiche sostenuto da una produzione legislativa all’avanguardia come, per esempio, la legge sui Distretti biologici.
“È stato un incontro particolarmente collaborativo - ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, Presidente nazionale FederBio - durante il quale sono state affrontate tematiche importanti per lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Toscana, in rapporto alle nuove strategie europee e nazionali. Siamo molto soddisfatti dalle prospettive emerse. La Toscana potrà fare un ulteriore balzo in avanti grazie all’utilizzo dei fondi europei per il 2021-22 che saranno destinati al Piano di Sviluppo Rurale attualmente in vigore e alle scelte politiche regionali che, come ha anticipato l’Assessore, destineranno al sistema biologico nuove risorse finanziarie per accogliere tutte le domande già presentate dagli agricoltori, in attesa della piena entrata in vigore della PAC dal 2023. Abbiamo dichiarato la nostra massima disponibilità a un costante confronto con la Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale e la piena collaborazione attraverso la partecipazione di FederBio Toscana agli organismi tecnici e di consultazione della Regione”,
“Sono state analizzate situazioni di particolare rilievo - ha aggiunto Alberto Bencistà, Presidente di FederBio Toscana - per l’intero settore biologico regionale: dal sistema dei controlli alla possibile realizzazione di filiere biologiche, soffermandosi su una migliore organizzazione dell’offerta, soprattutto in rapporto alla ristorazione collettiva e ai nuovi mercati. Si è parlato, inoltre, dello sviluppo di una logistica sostenibile e del rapporto con i centri di ricerca e le Università per mettere a punto tecniche innovative e programmi promozionali adeguati e specifici per le produzioni biologiche e biodinamiche della Regione”. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Senato approva legge su agricoltura biologica, le associazioni del bio esultano
- Agricoltura e innovazione - Saccardi: "Importante per la strategia di specializzazione intelligente della Toscana"
- Le associazioni del biologico italiano lanciano un appello: "Serve Legge sul bio, non perdiamo primato e risorse UE"
- Agricoltura: da UE ipotesi di annacquare il vino. L'opposizione di Istituzioni e associazioni
- Comunità del cibo e della biodiversità, un bando in Toscana
Ultimi da Davide Lacangellera
- Regione Toscana, nuove nomine ai vertici: capo Gabinetto Cristina Manetti, portavoce Bernard Dika, direttore competitività Paolo Ernesto Tedeschi
- Decreto aiuti-bis, il commento di sindacati medici e sanitari
- Il primo festival letterario dedicato alla poetessa pastora Beatrice Bugelli
- Dagli alberi, materassi in lattice biodegradabili ricercati in tutto il mondo
- Nasce Plantasia, il magazine tabloid della sostenibilità