ENOGASTRONOMIA - Cristiano Militello premiato a Boccaccesca 2014
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Alla XVI edizione della manifestazione dedicata ai prodotti e piaceri del gusto
AGIPRESS - FIRENZE - A Boccaccesca, l’appuntamento enogastronomico che unisce cibo e artigianato, cucina gourmet e tradizione, musica e spettacoli, è stato assegnato a Cristiano Militello il “Premio Boccaccesca” della XVI edizione della manifestazione, per aver avuto il merito di aver portato la comicità toscana in televisione e in teatro. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno dal Comitato Organizzatore di Boccaccesca ad un personaggio illustre che ha portato la “toscanità” nel mondo. Boccaccesca prosegue il prossimo fine settimana 27-28 all’insegna dei prodotti tipici toscani, tra cibo e vino, a contatto con chef di fama nazionale e internazionale con i quali scoprire i segreti della cucina di alto livello e della tradizione toscana. Anche i più piccoli saranno coinvolti attivamente nel corso della manifestazione: laboratori e iniziative per far avvicinare i bambini all’arte della cucina saranno attivati nei quattro di giorni di Boccaccesca, per imparare giocando i segreti della buona tavola. E ancora: incontri e dibattiti con giornalisti specializzati in gastronomia che si sfideranno anche ai fornelli, musica e danze medievali, e incontri con specialisti della salute e dell’alimentazione. Anche per l’edizione 2014 non mancherà l’apertura di Boccaccesca verso il mondo dei social: attraverso la pagina Facebook della manifestazione è possibile partecipare ad un contest che permetterà al vincitore di rendersi protagonista ai fornelli di Boccaccesca. Basta inviare una ricetta in posta privata entro giovedì 25 settembre: una giuria di esperti valuterà il materiale arrivato e decreterà il vincitore che avrà presentato il piatto più originale e fantasioso, invitandolo domenica 28 settembre a realizzarlo “in piazza”. Orario: sabato e domenica ore 11 – 21. Biglietto d’ingresso: intero 5€, ridotto 4€ (sabato 20 e 27 settembre) per soci UNICOOP Firenze con presentazione della tessera e per i lettori de La Nazione con presentazione del coupon ritagliato dal quotidiano; gratuito per i minori di 12 anni e i diversamente abili.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Verso la vendemmia, buona qualità delle uve ma meno quantità per eventi meteo e cinghiali
- Dalla famiglia Ferretti il Brunello di Montalcino PIETRA, un’eccellenza tra storia e innovazione
- Agricoltura: da UE ipotesi di annacquare il vino. L'opposizione di Istituzioni e associazioni
- Chianti Classico, il primo trimestre 2021 chiuso con +22% di bottiglie vendute
- Mercantia, da stasera torna l'appuntamento con il festival del teatro di strada
Ultimi da Davide Lacangellera
- Tpl: le aziende private del trasporto persone disponibili a supportare Autolinee Toscane con autisti e mezzi
- Sebach punta a mitigare l’impatto ambientale del suo servizio di noleggio
- Toscana, per le persone con disabilità gravissima stanziati 20 milioni
- TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability