ANIMALI - Cresce il mercato del pet food, più attenzione alla qualità degli alimenti
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Sempre più diffusa attenzione alla salute e al benessere dei propri animali
AGIPRESS - FIRENZE - Cresce il mercato del pet food per effetto della sempre più diffusa attenzione alla salute e al benessere dei propri animali. Lo dimostra una ricerca condotta da IRI Information Resources per Assalco, che evidenzia come il 92% degli intervistati dichiari che "l’attenzione per la salute e la cura del proprio pet passa in primis attraverso i prodotti per l’alimentazione".
CRESCE FASCIA PREMIUM DI CIBO - Il trend positivo di mercato è dunque legato alla sempre più consistente tendenza di molti proprietari ad acquistare alimenti di alta qualità in quanto consapevoli che l’alimentazione ha un ruolo fondamentale per il benessere del proprio pet. Nel mercato, infatti, si registra una crescente domanda di prodotti di fascia premium e superpremium che valorizzano la specializzazione, l’innovazione e la precisione nutrizionale.
RICERCA E SVILUPPO PER GLI ALIMENTI - “La conoscenza delle caratteristiche specifiche degli animali - si legge in una nota di Royal Canin - e l’attenzione ai loro veri fabbisogni nutrizionali sono i principi che da sempre ci guidano nella creazione degli alimenti, che si traducono in importanti investimenti in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di migliorare costantemente i prodotti ed assicurare che siano sempre più innovativi e specifici per i bisogni di cani e gatti. Un approccio che si è rivelato positivo in un mercato che vede i consumatori sempre più attenti e consapevoli del fatto che alimenti di alta qualità possono contribuire alla salute e al benessere del loro amico a quattro zampe. Royal Canin Italia chiude l’esercizio 2014 con una crescita del 7,5%. Confermando il suo andamento positivo: dal 2009 al 2014 Royal Canin Italia è cresciuta con una media del 10,7%. Un dato importante, in un mercato quale quello del pet food che registra, secondo i dati IRI (Febbraio 2015), una crescita continua sia a valore (+4,4%) che a volume (+1,7%). Il 55% del fatturato di Royal Canin proviene dalle vendite delle gamme dedicate al cane, mentre il 45% dalle vendite delle gamme dedicate al gatto. A volume, le aree più rilevanti sono, nell’ordine, gli alimenti secchi per cani, gli alimenti secchi per gatti, l’umido per gatti e, infine, l’umido per cani. In generale Royal Canin registra buone performance soprattutto per quanto riguarda il secco per gatti".
“Sta aumentando sempre di più la consapevolezza – afferma Carlo Giacobbe, direttore commerciale distribuzione diretta di Royal Canin Italia - dell’importanza di rivolgersi ad alimenti industriali di alta gamma, scegliendo per il proprio pet prodotti di qualità, con materie prime selezionate e soprattutto in grado di rispondere adeguatamente alle specifiche esigenze nutrizionali del proprio animale. Per il 2015 puntiamo su una strategia di marketing che pone sempre di più al centro il proprietario che verrà coinvolto, attraverso delle attività specifiche, nella promozione della consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione su misura per il benessere del proprio cane o gatto”.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Dalla Toscana una App per il ritrovamento degli animali in caso di smarrimento
- CANI - I pastori belga protagonisti al Campionato sociale belga CAPB 2019
- Animali in auto d'estate, una guida su come comportarsi
- La giovane Rachele apre il mondiale dei pastori belga con lo splendido esemplare di nome Japi
- Preparare i cani da allerta medica e rilevamento biologico, corso innovativo alla Scuola Delfino del Rifugio Valdiflora
Ultimi da Davide Lacangellera
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente