ALLERGIE ALIMENTARI - Un documento del Ministero rivolto a medici, imprese, ristoratori e consumatori
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Il testo definisce varie modalità di manifestazione delle allergie alimentari, i quadri clinici delle reazioni e gli allergeni
AGIPRESS - ROMA - L’allergia alimentare, reazione immunologica avversa al cibo, è una patologia con elevato impatto sulla qualità della vita dei soggetti che ne sono affetti e delle loro famiglie, con costi notevoli per il Servizio Sanitario Nazionale. Data la complessità e l’attualità della tematica, la Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute ha elaborato, in collaborazione con un gruppo di esperti nei vari ambiti (clinico, chimico, ecc.), il documento Allergie alimentari e sicurezza del consumatore (vedi sotto allegato): documento di indirizzo e lo stato dell’arte, che costituisce un primo importante passo per affrontare a 360° la problematica nell’intento di seguire il progresso delle conoscenze scientifiche, il miglioramento delle diagnosi, gli aspetti connessi alla formazione degli operatori e l’impegno del settore alimentare.
DOCUMENTO - Il documento si rivolge a tutti i soggetti coinvolti: addetti all’assistenza sanitaria, medici, imprese produttrici di alimenti e di pasti, ristoratori, associazioni di consumatori. Nel testo vengono definite le varie modalità di manifestazione delle allergie alimentari, ovvero i quadri clinici delle reazioni avverse agli alimenti, vengono delineate le sostanze che possono scatenare dette reazioni (allergeni) e viene riportata una panoramica dell’epidemiologia, nazionale e internazionale, della malattia. Il documento affronta anche il tema delle metodiche analitiche, segnalando le criticità connesse, al fine di fornire un indirizzo uniforme a livello nazionale e uno strumento utile agli operatori del settore alimentare. (Ministero della Salute)
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10
- Ministero Salute: "Le uniche linee guida per gestione casi sospetti Covid-19 nelle scuole sono quelle approvate il 28 agosto"
- Coronavirus, il piano del Governo per rafforzare il Servizio sanitario nazionale
- Prurito, congestione nasale, congiuntivite e mal di testa. Come difendersi dalle allergie ai pollini
- SPECIALE ALLERGIE - Prurito, congestione nasale, congiuntivite e mal di testa. Come difendersi dai pollini
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"