Senatrice Paola Binetti a Grosseto: "Rilanciare il desiderio di maternità e paternità nei giovani"
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

L'intervento a Grosseto ad un'iniziativa promossa dal coordinamento provinciale dell'Udc dal titolo "L'inverno demografico della Maremma e del Paese".
AGIPRESS - GROSSETO - "Viviamo un inverno demografico ma anche un inverno della precarietà del mondo del lavoro e della precarietà dei legami affettivi". Lo ha detto la senatrice Paola Binetti vice presidente della commissione speciale per la tutela e la promozione dei diritti umani e componente la commissione per l'infanzia del Senato, intervenendo a Grosseto ad un'iniziativa promossa dal coordinamento provinciale dell'Udc dal titolo "L'inverno demografico della Maremma e del Paese", introdotta dal vice coordinatore provinciale vicario Gian Luigi Ferrara. "Il problema principale alla base del forte calo demografico, ha detto la senatrice - è la crisi della genitorialità che non si risolve con il bonus bebè. Il bonus non è un incentivo, è un aiuto una volta che il figlio è nato. Non bisogna partire da lì per rilanciare la natalità, occorre piuttosto rilanciare il desiderio di genitorialità, far capire si giovani che fare i genitori è la più grande gioia della vita". "Ma - avverte la senatrice dell'Udc - per farlo dobbiamo prendere seriamente in considerazione la condizione dei giovani oggi e, quindi, capire quali sono i motivi che li fanno desistere dal fare n figlio. Prima di tutto la precarietà del mondo del lavoro per giovani e donne. E per le le giovani donne la precarietà è doppia. Da qui, oltre a sbloccare il turn over nella pubblica amministrazione per integrare le nuove generazioni, rimaste escluse per molti anni, occorre creare nuove opportunità nella piccola e media impresa, vessate dalla pressione fiscale. Inoltre la maternità nel luogo di lavoro deve tornare ad essere vista come un'opportunità e non come un rischio per il datore di lavoro e, di conseguenza per la futura mamma che tene di perdere il posto". Ma esiste un problema più ampia che la senatrice Binetti ha posto così: "Il vero cuore della politica e della sua iniziativa è rappresentato da un Paese che invecchia senza trovare il modo di rigenerarsi. Così il cuore del problema inverno demografico è rilanciare il desiderio di maternità e paternità nei giovani".
Infine la senatrice Binetti ha così concluso: "Il Paese ha bisogno di una cultura e di una politica di centro. L'Udc è l'unico partito che pur con i suoi limiti e magari i suoi errori ma con una coerenza istituzionale ha sempre difeso la famiglia. Essere di centro oggi è non facile ma appassionante". Il sindaco di Sorano Pierandrea Vanni ha portato l'esempio del suo Comune, uno dei più belli dell'interno della provincia di Grosseto, ma colpito da uno spopolamento che sembra irreversibile. "La carenza di servizi e di infrastrutture e soprattutto la mancanza di lavoro - ha spiegato - spingono soprattutto i giovani ad andarsene. E' uno stillicidio che per essere fermato ha bisogno di una politica nazionale e regionale per le aree interne che oggi manca quasi del tutto". Nella sua giornata a Grosseto la senatrice Binetti ha incontrato il vescovo della diocesi monsignor Rodolfo Cetoloni e ha visitato la sede dell'Arciconfraternita della Misericordia.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Segretario Udc Lorenzo Cesa a Orbetello per delineare obiettivi e strategie in vista delle elezioni regionali in Toscana
- Infertilità, fecondazione assistita e maternità, un'indagine sull'essere mamma oggi
- Procreazione assistita è percorso lungo e costoso. Il rapporto Censis
- PRIMARIE – A Firenze parte la campagna del centrodestra. Manca solo Forza Italia
- GIOCO D’AZZARDO E LUDOPATIA - Accolta la richiesta di Più Toscana
Ultimi da Davide Lacangellera
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente