REGIONALI 2020 - In Toscana Eugenio Giani (centrosinistra) è il nuovo Presidente della Regione
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Giani raccoglie il 48,62 per cento dei voti, pressoché la stessa percentuale con cui fu eletto Rossi nel 2015. Susanna Ceccardi, candidata del centrodestra unito, si ferma al 40,45.
AGIPRESS - FIRENZE - Il nuovo Presidente della Regione Toscana è Eugenio Giani e il centrosinistra si conferma alla guida della Regione. Il vantaggio del centrosinistra è stato comunque netto fin dall’inizio dello spoglio e già alle sette di sera di lunedì la candidata del centrodestra Susanna Ceccardi aveva ammesso la sconfitta e augurato buon lavoro al presidente eletto. Giani, in mezzo a sette contendenti, raccoglie per ora il 48,62 per cento dei voti, pressoché la stessa percentuale con cui fu eletto Rossi nel 2015. Susanna Ceccardi, candidata del centrodestra unito, si ferma al 40,45. Dietro di loro, molto lontani, ci sono, nell’ordine, Irene Galletti del Movimento Cinque Stelle (6,4%), Tommaso Fattori di “Toscana a Sinistra” (2,23%), Salvatore Catello del Partito Comunista (0,96%), Marco Barzanti del nuovo Partito Comunista Italiano (.0,9%) e Tiziana Vigni del Movimento 3 v (0,43%). Giani dilaga nel fiorentino e a Siena, primeggia a Livorno, a Pisa (anche nel comune di Cascina dove nel 2016 Ceccardi è stata eletta sindaco nel 2016) e a Prato, che è la prima provincia a ultimare lo spoglio. La candidata presidente del centrodestra vince di misura nel pistoiese e risulta la più votata nell’aretino, nel grossetano e a Massa Carrara, saldamente prima con oltre il 50 per cento in provincia di Lucca.
L'AFFLUENZA - Alta l’affluenza, o meglio in ripresa rispetto al trend degli ultimi dieci anni. Alle urne alla fine si è infatti recato il 62,6 per cento degli elettori toscani: 1 milione e 870.275 persone. Cinque anni furono molti di meno: il 48,28 per cento e il 60,71 nel 2010. Nel 2005 erano stati invece il 71,4 per cento. Il comune con l’affluenza più alta si è confermato, per questa tornata elettorale, Capolona in provincia di Arezzo: 2.758 elettori alle urne, pari al 78,04 per cento. Bene anche il voto a domicilio. In 745, molti di più che in altre regioni, hanno richiesto di votare da casa, perché in quarantena o in isolamento fiduciario per il Covid-19. La Regione aveva costituito per questo 69 seggi speciali ‘volanti’ grazie alla disponibilità di medici, infermieri e volontari delle unità di continuità assistenziali Uscar: personale professionalmente preparato per ridurre al minimo i rischi di contagio.
I PARTITI - Quanto ai partiti che sostenevano i sette candidati, nel centro sinistra il Partito Democratico conquista, con venti sezioni ancora da scrutinare, il 34,71 per cento, seguito da “Italia Viva + Europa” (4,48%), Sinistra Civica Ecologista (2,96%), Orgoglio Toscana (2,95%), Europa Verde Progressista Civica (1,66%), Svolta! (0,32%). Sono complessivamente circa centomila voti in meno rispetto a quelli raccolti dal candidato presidente. Nel centrodestra la Lega diventa il primo partito con il 21,78 per cento, seguita da Fratelli d’Italia (13,5%), Forza Italia-Udc (4,28%), Toscana Civica per il cambiamento (1,04%), sessantamila voti in meno rispetto ai voti personali di Ceccardi. Il Movimento Cinque Stelle si ferma al 7,02 per cento. Più indietro ci sono Toscana a Sinistra (2,86%), Partito Comunista (1,05%), Partito Comunista Italiano (0,96%), Movimento 3 v Libertà di scelta (0,43%). Quasi nulla la forbice tra i voti assoluti di lista e per il candidato presidente tra i Cinque Stelle, significativa invece nel caso di “Toscana a Sinistra” (46.229 contro 39.520, circa il 15 per cento), spia probabilmente di un diffuso voto disgiunto. Le schede bianche sono, a scrutinio quasi completato, oltre 51 mila, più numerose rispetto al 2015 quando furono 22.632, e più di 40 mila le nulle (contro le 50.876 di cinque anni fa e dunque in calo).
Dati in ulteriore aggiornamento.
AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- POLITICA - Eugenio Giani su Governo: "Necessaria responsabilità e rapporti costruttivi, da crisi può arrivare nuovo impulso"
- Vaccini anti Covid, tutti i dati della Toscana sul portale dedicato
- Vaccino anti Covid, in Toscana somministrate le prime 680 dosi
- Toscana - Consiglio Regionale, approvato bilancio previsione triennio 2021-2023
- La Toscana in zona arancione, ecco cosa si può fare. Il dettaglio sugli spostamenti
Ultimi da Davide Lacangellera
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente
- CENTRI ESTETICI - "Ancora una volta penalizzati dalle restrizioni del DPCM" il commento di Marco Postiglione
- TOSCANA - Identificato dal laboratorio di Careggi il primo caso di variante inglese su giovane studente residente a Fiesole