Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

MORTO MARIO LEONE – Addio a un protagonista della vita politica toscana

E' morto a Firenze Mario Leone, figura storica del Partito socialista a Firenze e in Toscana E' morto a Firenze Mario Leone, figura storica del Partito socialista a Firenze e in Toscana

Ricoprì molti incarichi politici e istituzionali. Fu presidente della Regione dal 1978 al 1983. Liberale di sinistra, Radicale poi una lunga militanza nel Partito socialista. Il ricordo di Valdo Spini

FIRENZE, 17 NOV - E' morto a 91 anni, a Firenze l'ex presidente della Regione Toscana, Mario Leone. A dare la notizia Valdo Spini, storico esponente del Partito socialista e attualmente presidente del Circolo Rosselli. Leone è stato a lungo un esponente del Psi. Dopo la laurea in giurisprudenza partecipò alla Resistenza e nel 1945 fu membro supplente del Comitato toscano di liberazione nazionale. Nel 1946 fu eletto consigliere comunale a Firenze, poi divenne assessore e vicesindaco fino al 1974. Un anno più tardi divenne consigliere regionale ed assessore all'industria, commercio, artigianato e turismo. Nel 1978 fu eletto presidente della Regione Toscana, succedendo a Lelio Lagorio, fino al 1983. Begli anni seguenti fu presidente dell'Irpet, dell'Università internazionale dell'arte e della Federazione regionale toscana associazioni antifasciste e della Resistenza.

Nell'annunciarne la morte, Valdo Spini ha ricordato il Leone "protagonista della vita politica fiorentina e toscana. Da giovane aveva militato nella sinistra del partito liberale, poi nel partito radicale per approdare al partito socialista dove aveva svolto la maggior parte della sua vita politica. Leone – sono ancora parole di Spini - è stato un vero e proprio gentiluomo della politica, attività che egli ha svolto con passione, dedizione e disinteresse, e un amministratore impegnato in tutti i ruoli istituzionali che è stato chiamato a ricoprire. Con lui scompare un altro pezzo di storia della nostra città".

Agipress

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici