Commissione cultura del Parlamento europeo a Firenze il 24 e 25 settembre
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Storia e memoria dell'Unione Europea, ma anche tematiche quali il pluralismo dei media e l'immigrazione all'ordine del giorno
AGIPRESS - FIRENZE - Domani 24 settembre e venerdì 25 settembre una delegazione della Commissione cultura del Parlamento europeo sarà a Firenze per una serie di incontri volti a valorizzare e far conoscere il patrimonio accademico dell'UE. La delegazione visiterà l'Istituto Universitario Europeo, un'istituzione di eccellenza unica nel suo genere, con un curriculum accademico strutturalmente trasnazionale, frequentato da circa settencento fra dottorandi e partecipanti a programmi di post dottorato provenienti da più di 60 paesi nel mondo.
L'EURODEPUTATA SILVIA COSTA Presidente della commissione Cultura e capodelegazione a Firenze afferma: “Oggi più che mai la parola integrazione deve essere un imperativo politico. In questo istituto c’è la storia dell’Europa che si è costruita sulla ricchezza delle sue differenze culturali e linguistiche e sulla capacità di trovare, dopo la tragedia di guerre e totalitarismi, una comune lingua sui valori dei diritti umani, della libertà, della democrazia, della solidarietà e della pace. Questa comune storia europea deve essere ripresa con forza e usata come chiave di volta per cercare di risolvere i conflitti e le emergenze umanitarie in atto. Mai come in questo momento, però, abbiamo bisogno di azioni concrete. Ho chiesto così al direttore dell’Istituto Universitario Europeo di accogliere tra i suoi borsisti o dottorandi di ricerca dei migranti siriani, che abbiano competenze e curriculum affini al percorso di studi dell’Istituto. Qualche giorno fa, proprio cinquemila siriani hanno chiesto aiuto per accedere alle università europee e proseguire nel loro percorso accademico. Questo appello non può restare inascoltato, ed è da momenti come questa visita che possono scaturire iniziative davvero significative. La mia richiesta all'Istituto Universitario Europeo di Firenze fa seguito a quanto ho chiesto di recente all'Alto Rappresentante Federica Mogherini e al ministro dell'Istruzione Stefania Giannini per affiancare, all'asilo politico, anche la possibilità, da parte dei migranti, di chiedere l'asilo per motivi culturali".
ACCESSO ALL'EDUCAZIONE NELLE EMERGENZE SANITARIE - La commissione Cultura del parlamento Europeo ha approvato, il 16 settembre, una Risoluzione sul programma di lavoro del 2016 che prevede l’aumento degli investimenti per l’accesso all’educazione nelle emergenze umanitarie come strumento per proteggere bambini e ragazzi nelle situazioni di crisi.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Europa, delegazione giovani toscani a Bruxelles per formazione con l'On. Silvia Costa
- EUROPA e crisi internazionale economica e finanziaria
- Europa Creativa 2014-2020 - Silvia Costa: "In Europa abbiamo difeso la cultura, ora tocca all'Italia programmare le risorse"
- EUROPA CREATIVA 2014-2020: Le opportunità UE per cultura, creatività e innovazione
Ultimi da Davide Lacangellera
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente