Philip Morris Italia, chiesto il rinvio a giudizio gli ex manager per l’accusa di corruzione
- Scritto da Redazione
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

AGIPRESS - FIRENZE - Il colosso del tabacco Philip Morris Italia rischia il processo. Secondo quanto riportato da “Il Fatto Quotidiano” il sostituto procuratore di Roma, Alberto Pioletti, avrebbe chiesto il rinvio a giudizio nei confronti dell’azienda perché suoi manager e collaboratori sono stati accusati di aver tentato di corrompere alcuni dirigenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, allo scopo di ottenere informazioni riservate sui prezzi delle sigarette, sui concorrenti di mercato e sui possibili controlli amministrativi. Secondo le ricostruzioni della magistratura, riportate dal “Fatto”, sarebbe stato un collaboratore esterno della Philip Morris (Leo Checcaglini) a tessere i rapporti con i dirigenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, tra gennaio e luglio 2018. Le notizie acquisite, riporta il “Fatto Quotidiano, sarebbero poi state condivise con i vertici aziendali, a partire dall’ex presidente e Ad Eugenio Sidoli. Oltre a lui ne sarebbero stati a conoscenza i manager Gianluca Bellavista e Nicola Fogolin. Il prossimo 12 gennaio è stata fissata l’udienza preliminare. Adesso la Philip Morris Italia sta elaborando una memoria difensiva per dimostrare che l’ex consulente Checcaglini avrebbe agito per interesse personale e senza il mandato della società. Al “Fatto Quotidiano” la Società ha detto di riporre la “massima fiducia nel sistema giudiziario ed auspica un pronto accertamento dei fatti”, aggiungendo anche di ritenere le accuse infondate. “La società - si legge nelle dichiarazioni riportate dal Fatto - si difenderà in tutte le sedi opportune per provare la propria estraneità ai fatti contestati”.
AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Tassazione differente per tabacco riscaldato, per l'Erario l'onere è eccessivo
- Indagine Cassandra, British American Tobacco deposita un esposto contro ignoti
- Contrasto del contrabbando di sigarette, BAT dona 15 autovetture a GdF provinciale di Napoli
- British American Tobacco Italia e Gdf Napoli insieme per la lotta al contrabbando
- Mozziconi sigarette abbandonati in spiaggia, parte campagna a tutela del mare
Ultimi da Redazione
- L'Intelligenza artificiale Lucy per orientare sui temi che riguardano la psicologia
- CARO MATERIALI – Delegazione dei "Costruttori" ha incontrato l'On. Mazzetti (FI): chiesto intervento urgente del Governo
- Seconda edizione per il concorso "Italian Smart Design"
- TERNA PER LA RETE ELETTRICA DELLA TOSCANA
- Poste Italiane: continua il percorso di sviluppo sostenibile attraverso la figura di gestore dell’energia