TURISMO - EcvGroup cresce ancora, in arrivo nuovi investimenti e progetti
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Giunta alla nona edizione la Notte d'Elite del gruppo fiorentino leader nel settore
AGIPRESS - FIRENZE - "E’ la forza del gruppo che ci ha permesso di essere dove siamo oggi, abbiamo sempre cercato di essere i precursori nei diversi settori in cui operiamo: dall'essere i primi a installare un maxiscivolo nella piscina di un campeggio (al Norcenni Girasole, nell’ '86) alla scommessa sulle case mobili con doppio bagno nel '96, fino al lancio nel 2006 della linea di Ostelli di lusso PLUS". Così Claudio Cardini, a.d. e cofondatore di ECV Group ha aperto all'Otel di Firenze la nona edizione della ”Notte d’Elite”, evento corporate del Gruppo fiorentino ECVacanze, leader in Italia nel settore del turismo en plen air. Cardini con immagini 33 anni di storia dell’azienda ha illustrato il trend positivo della stagione appena conclusa. Un gruppo solido, che conta 1.200 persone occupate, con età media dei collaboratori di 33 anni, il 30% tra i 18 e i 25anni e il 60% degli assunti personale femminile. Dato rilevante sui ricavi: +8% rispetto al 2014, ovvero 83,6 milioni. All'evento erano presenti, oltre a tutti gli operatori delle strutture, i rappresentanti delle istituzioni tra cui l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo che ha evidenziato come l'azienda rappresenti un vero e proprio modello per investimenti e opere realizzate.
INNOVAZIONE - Un cammino fatto di scelte innovative quello di ECV Group, come l'inserimento di strutture extra-alberghiere - quali i campeggi - sulle Online Travel Agencies (cd. OTA, come Booking.com) già dal 2008, proseguendo con l'ideazione della formula "Family Park" (marchio registrato nel 2009), ovvero villaggi vacanze interamente pedonalizzati, ideali per le famiglie con bambini. Nel 2014 poi è stata la volta del primo piano del Mercato Centrale, fino ad arrivare a quest'anno con il lancio di "Glampsite", un villaggio di lodge tents nel cuore delle colline del Chianti, equipaggiate con i migliori comfort.
I NUOVI INVESTIMENTI - La holding di proprietà delle famiglie Cardini Vannucchi ECV Group prosegue nella sua politica di diversificazione, scommettendo sul settore food come naturale estensione del suo modello di business turistico. Tra i due progetti in procinto di inaugurazione, spiccano la gestione della Palazzina Reale - alla Stazione SMN di Firenze -, e il lancio de “Il Nuovo Mercato” a San Juan, Portorico (entrambi per un investimento di 5mln di euro complessivi). Il primo, storico edificio progettato da Michelucci, vedrà i natali tra la fine di Dicembre ed i primi giorni di Gennaio e sarà una location polifunzionale aperta dodici mesi l’anno che ruoterà attorno al dining internazionale. Rappresenta il primo investimento importante d’oltroceano quello de “Il Nuovo Mercato” di Portorico: una food court di 1.300 mq dal tipico “touch” italiano contaminato con ricette glocali che presidierà il sesto piano del nuovo food mall di San Juan. Inaugurazione prevista il 23 Dicembre.
SPAZIO ALLA SOLIDARIETA' - Come ogni anno spazio al momento charity: dopo il Meyer, Dynamo Camp, il Maggio Musicale e AISLA, quest'anno il sostegno dell’azienda è stato destinato alla "Fondazione Santa Maria Nuova ONLUS", organizzazione nata per volontà dell’Azienda sanitaria di Firenze con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico artistico del complesso monumentale dell’ospedale di Santa Maria Nuova, ospedale più antico del mondo ancora in attività, conosciuto come “l’ospedale dei turisti”.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Norcia, entro Natale da un'azienda fiorentina arrivano 70 posti letto riscaldati
- Biro & Caffè, la mostra del "pittore aromatico" che dipinge con caffè in polvere e liquido
- Musica live, street food e laboratori per bambini 6-8 maggio al Mercafir di Firenze
- Successo per l'VIII° edizione della Notte d'Elite di ECVacanze
- All’Otel di Firenze torna la Notte d’Elite di ECV
Ultimi da Davide Lacangellera
- Tpl: le aziende private del trasporto persone disponibili a supportare Autolinee Toscane con autisti e mezzi
- Sebach punta a mitigare l’impatto ambientale del suo servizio di noleggio
- Toscana, per le persone con disabilità gravissima stanziati 20 milioni
- TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability