TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Oltre 9 milioni di arrivi a giugno, superato il dato pre-pandemico del 2019.
AGIPRESS - ROMA - Tedeschi, francesi, statunitensi, britannici, giapponesi e spagnoli hanno letteralmente invaso strade e vicoli di città e borghi d’arte italiani nel mese di giugno battendo ogni record tanto da far superare i dati del 2019, l’ultimo anno prima della pandemia. A rilevarlo una indagine condotta da CNA Turismo e Commercio tra i propri associati in tutta Italia. Una indagine dalla quale emerge che sono stati oltre nove milioni i turisti stranieri arrivati in Italia a giugno, quasi 800mila in più del 2019. Sei milioni i vacanzieri europei, tre milioni gli extra-europei. Germania, Francia, Spagna, Austria, Olanda, Stati Uniti d’America, Canada, Giappone i Paesi dai quali proviene il maggior numero di turisti arrivati nel nostro Paese dall’estero. In crescita a giugno sono risultati anche i pernottamenti. Due terzi dei turisti provenienti da oltre confine hanno privilegiato le strutture alberghiere, la rimanente quota ha perlopiù preferito alloggiare in bed & breakfast e agriturismi. Città e borghi d’arte sono state di gran lunga le mete privilegiate dai turisti esteri. Roma, Venezia, Milano, Firenze e Napoli da sole ne hanno attirati quattro milioni e passa. A seguire, tra le località più ambite, Ravenna e Torino, Perugia e Genova, Palermo e Bari, Matera e Pesaro, fresca di nomina capitale della cultura 2024. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Bus Turistici, Associazione Nazionale incontra il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia
- Turismo in ripresa, per Confesercenti Toscana ponte 25 Aprile con 550 mila pernottamenti
- Caro energia, CNA: “Fissare un tetto massimo ai prezzi energetici deve essere un comune orientamento europeo”
- Decreto Sostegni, CNA Turismo e Commercio: gli aiuti? Sono rimasti solo nel titolo del provvedimento
- Commercio e turismo, governo riconosce crisi ma per Confesercenti su lavoro e credito si deve fare di più
Ultimi da Davide Lacangellera
- Regione Toscana, nuove nomine ai vertici: capo Gabinetto Cristina Manetti, portavoce Bernard Dika, direttore competitività Paolo Ernesto Tedeschi
- Decreto aiuti-bis, il commento di sindacati medici e sanitari
- Il primo festival letterario dedicato alla poetessa pastora Beatrice Bugelli
- Dagli alberi, materassi in lattice biodegradabili ricercati in tutto il mondo
- Nasce Plantasia, il magazine tabloid della sostenibilità