Rilanciare il turismo della montagna toscana, al via la rassegna "LetterAppenninica"
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Nel solo 2014 si registra un -7,4% di presenze complessive, con un -11% di italiani e -1,5% di stranieri
AGIPRESS - FIRENZE – Far conoscere e ridare slancio e attrattività turistica alla montagna. Questo l'obiettivo principale dell'iniziativa "LetterAppenninica" che prevede 32 appuntamenti, 5 percorsi culturali, 5 comuni (Sambuca Pistoiese, Piteglio, Abetone, San Marcello Pistoiese, Cutigliano) e tanti altri soggetti, pubblici e privati, fra i quali la Regione Toscana. Si tratta di una rassegna culturale di promozione della scrittura, lettura, poesia e conoscenza della montagna appenninica e delle sue genti come "Luogo del buon vivere", presentata in Regione a Firenze alla presenza dell'assessore al turismo, Stefano Ciuoffo, i rappresentanti dei Comuni interessati e gli organizzatori dell'iniziativa.
LA RASSEGNA si svolgerà dal 31 luglio al 2 agosto nel territorio dei Comuni di Sambuca, Cutigliano, Abetone, Piteglio e San Marcello, e servirà a far conoscere il territorio e le sue molteplici attrattive. L'obiettivo è quello di farsi conoscere, creare interesse, valorizzare le risorse locali. "In Toscana – ha spiegato l'assessore Ciuoffo – il comparto turistico offre un bilancio positivo, ma vi sono alcune aree di crisi come il settore del turismo termale e quello della montagna. In questo caso si parla di montagna – ha proseguito l'assessore regionale – zone che tradizionalmente hanno avuto la vocazione alla villeggiatura, ma oggi si trovano di fronte ad un contesto che è profondamente cambiato. Le vacanze sono cambiate, sono diverse e più corte, e se le grandi città d'arte della Toscana sono al centro delle attenzioni e si trovano al top delle preferenze in tutta Europa, diverso è il quadro sulle montagne, dove per scommettere sul turismo ci vogliono risorse e tanto coraggio."
I DATI parlano di una costante diminuzione del turismo nella montagna Toscana. Nel solo 2014 si registra un -7,4% di presenze complessive, con un -11% di italiani e -1,5% di stranieri. Ciuoffo ha sottolineato positivamente il valore di LetteraAppenninica perchè riesce a "fare sistema" e ha indicato come impegno della Regione in questa legislatura quello di una "giusta compensazione" fra i vari territori della Toscana. "Le istituzioni – ha detto – non possono stare a guardare, è necessaria una redistribuzione di ricchezza nell'economia legata al turismo, fra i grandi centri turistici e quelli che oggi sono diventati più marginali, ma che sono presidio del territorio e della sua identità. E' nostra responsabilità, pur nella consapevolezza che non si può andare contro la storia – ha concluso – impegnarci per evitare l'ulteriore spopolamento e degrado di questi territori."
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- La Val Gardena migliore destinazione per gli appassionati di sci in Italia nei World Ski Awards
- Economia delle neve e della montagna toscana: due bandi per contributi a fondo perduto rivolti a imprese, maestri e scuole sci
- Piccoli Comuni e connettività, anche a Sorano (Gr) arriva la fibra ottica
- Pistoia, per le famiglie residenti in montagna con figli sotto i tre anni un buono da 300 a 1000 euro
- Riapertura impianti risalita, ancora incertezze. Le indicazioni di Federfuni per la sicurezza
Ultimi da Davide Lacangellera
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”