LOPPIANOLAB 2014, al via otto laboratori su educazione, partecipazione attiva e legalità
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Prende il via venerdì 3 ottobre la V edizione, oltre venti gli appuntamenti in cartellone sui temi dell’economia e del lavoro. Sabato partecipa MATTEO RENZI
AGIPRESS - FIRENZE - Famiglia e gender, dipendenze e azzardo, partecipazione politica, immigrazione, economia agraria, questi i temi principali che verranno trattati nella V edizione di LoppianoLab, il laboratorio nazionale che mette in rete cittadini, esperti, accademici, politici e amministratori locali, giovani e adulti e si terrà dal 3 al 5 ottobre prossimi a Loppiano (FI). L'evento è promosso dal Polo Lionello Bonfanti, dal Gruppo editoriale Città Nuova, dall’Istituto universitario Sophia e dal Centro internazionale dei Focolari. Partecipano tra gli altri l’on. Lorenzo Basso (coordinatore Intergruppo parlamentare sui temi del gioco d’azzardo), Jesús Morán (filosofo e teologo,Copresidente Focolari), Leonce Bekemans (Cattedra Jean Monnet, Coord. accademico Centro Diritti Umani Univ. Padova), Ezio Aceti (esperto in psicologia evolutiva e scolastica).
VENERDI' 3 OTTOBRE - Si parte venerdì 3 ottobre al Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti, con l’inaugurazione dell’Area Visual (ore 9.30): vera e propria “Expo” con spazi di incontro per promuovere sinergie tra imprenditori; seminari e tavole rotonde per aree di business; presentazioni aziendali tramite canale web tv dedicato, social network e postazioni visual. Oltre 50 le aziende partecipanti. Dalle 10.30 alle 12.30 si terrà il Convegno promosso dall’A.I.P.E.C.: Un ponte tra economia, politica e lavoro. Intervengono: Silvio Minnetti (MPPU), Giovanni Arletti (imprenditore e vice presidente A.I.P.E.C.), Antonio Baldaccini (Amministratore Delegato UmbraGroup).
SABATO 4 OTTOBRE - Quattro i laboratori promossi dal Gruppo editoriale Città Nuova: Governati-governanti. Quale terapia? (diretta streaming): Con on. Anna Ascani, on. Elena Centemero, Silvio Minnetti, pres. naz. Movimento politico per l’unità, Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, Daniela Ropelato, docente Scienza politica, Ist univ Sophia, Cristina Montoya (Colombia), Ramy Boulos (Egitto). Lobby dell’azzardo, politica e mafie: SLOT MOB. Con Simone Feder (Movimento No Slot), Armando Zappolini (coordinatore Campagna “Mettiamoci in gioco”), Gabriele Mandolesi (Movimento Economia e felicità). Famiglia e/o gender: Susy Zanardo (Antropologia filosofica e Filosofia morale, Univ. Europea Roma), Raimondo Scotto (medico, esperto in sessuologia e tematiche familiari), Jesús Morán (filosofo e teologo, co-presidente del Movimento dei Focolari). L’intelligenza dei valori: Domenico Bellantoni (vice-presidente Ass. Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana), Michele De Beni (pedagogista e psicoterapeuta);
DOMENICA 5 OTTOBRE - Democrazia di tutti: capovolgere la piramide, promosso dalle Scuole di partecipazione del Mppu: amministratori pubblici, cittadini e giovani tracceranno un percorso di rinnovamento della democrazia che pone al centro la società civile alla luce del “principio dimenticato” della fraternità universale. Con: Annalisa Colombo, Ass. Comune di Pioltello (MI) – Forza Italia, Andrea Galati, Consigliere Comunale, Monteporzio Catone (RM) – 5 stelle, Paolo Crivelli, Consigliere comunale, Asti. Ero straniero… e tu? promosso dall’IUS. Si parlerà di immigrazione e intercultura con Giuseppe Milan (Pedagogia interculturale, Univ. Padova), Salvatore Brullo (segretario Coordinamento SPRAR Sicilia), Maddalena Maltese (reporter Città Nuova). Cooperativa Loppiano Prima, seme di un percorso di Comunione, con Benedetto Rocchi (Economia e Politica Agraria-facoltà di Agraria di Firenze), Luigino Bruni (economista), Soci fondatori della Cooperativa Loppiano Prima. (diretta streaming).
50° LOPPIANO - Nell'ambito di Loppianolab si svolgerà sabato 4 ottobre prossimo alle 19.00 l’apertura del Cinquantesimo di Loppiano (FI), primo centro internazionale dei Focolari e luogo di sperimentazione permanente di uno stile di vita fondato sul dialogo e l’accoglienza interculturale. Ha confermato la sua partecipazione il presidente del Consiglio Matteo Renzi per l’amicizia che lo lega da anni alla cittadella, sin dai tempi del suo impegno politico in Toscana.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Banco Fiorentino, Consiglio di Amministrazione approva Progetto di Bilancio 2021
- Sviluppo, dalla Bcc Pontassieve una serie di laboratori per progettare la ripartenza
- Superbonus 110% decisivo per il Pil, On. Nardi: "Non possiamo bloccarlo con le nuove norme"
- Economia, cresce il Pil dell'Italia +6,5% nel 2021
- Commercio e turismo, governo riconosce crisi ma per Confesercenti su lavoro e credito si deve fare di più
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"