Ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, seminario online per una scelta consapevole del proprio percorso
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Organizzato da CrossThink-LAB, mirerà ad inquadrare la complessità dello scenario su cui si affacciano i giovani, con un’attenzione particolare al fenomeno dello skill mismatch.
(AGIPRESS) - Un seminario online dedicato all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro per approfondire il tema dello skill mismatch. Si terrà domani giovedì 28 gennaio alle ore 17:30 e sarà condotto da "CrossThink-LAB", il think tank nato dalla collaborazione tra l’advisory firm Trim e l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'evento servirà anche a condividere pratiche e esperienze che agiscono a sostegno dell’orientamento, dell’acquisizione di competenze, e della costruzione di un dialogo proficuo tra mondo della formazione e della produzione. Secondo i dati dell’ultimo rapporto Istat su Livelli di Istruzione e Ritorni Occupazionali (Istat, Luglio 2020), in Italia, il tasso di occupazione della popolazione laureata è di 5 punti più basso di quello medio europeo (81,4% verso 86,3%), indice di un mercato del lavoro che assorbe con difficoltà e lentezza il giovane capitale umano più formato. Un altro elemento che ormai da anni impone attenzione è il tasso più alto d’Europa di N.E.E.T, giovani non inseriti in un percorso d’istruzione, formazione o occupazione, che nel 2019 ha raggiunto il 22,2% contro il 12,5% di media europea. Tra le principali cause del fenomeno vi sono la mancanza da parte dei giovani delle competenze e delle esperienze richieste dal mondo del lavoro, da un lato, e la debolezza degli strumenti che dovrebbero favorire la transizione alla vita adulta, dall’altro. Questa fragilità appare ancor più grave in un contesto caratterizzato da profonde trasformazioni sociali e nella sfera produttiva e, più recentemente, dall’emergenza sanitaria COVID19. La crescente complessità delle società e i rapidi mutamenti che la investono, infatti, richiedono che i giovani acquisiscano e sviluppino capacità e competenze adeguate perché possano prendere parte ai cambiamenti in corso anziché subirli. Appare quindi urgente riflettere su quali siano i requisiti per una transizione efficace alla vita adulta e su come renderli accessibili a tutti e tutte. È a partire da questa consapevolezza che il think tank CrossThink-LAB, nato dalla collaborazione tra l’advisory firm Trim e l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa, ha avviato, a ottobre 2020, un percorso di lavoro dedicato al tema della transizione dei giovani alla vita lavorativa, che in questa fase storica risulta ancora più delicata e vulnerabile. Il seminario online dal titolo Giovani e Lavoro tratterà la complessità dello scenario su cui si affacciano i giovani, con un’attenzione particolare al fenomeno dello skill mismatch. Interverranno a riguardo, la professoressa Franca Alacevich, dell’Università di Firenze e il dottor Massimo Anelli, dell’Università Bocconi. Durante il seminario verranno inoltre presentate le testimonianze di Me.Mo., Mentors4U, PHYD e Sodalitas che agiscono a sostegno dell’orientamento, dell’acquisizione di competenze, e della costruzione di un dialogo proficuo tra mondo della formazione e della produzione. Il seminario è gratuito, registrandosi al seguente link: https://bit.ly/3iXZsZK. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Artigianato artistico in ginocchio: "Crolli delle vendite e zero ristori"
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Pubblica Amministrazione, Siena tra i primi Comuni ad attivare percorsi formativi per reingegnerizzazione e innovazione processi interni
- CNA: "Garantire i servizi di estetica anche nelle zone rosse"
- CNA Toscana, sostegno all'Assessore Nardini su laboratori e stage in presenza
Ultimi da Davide Lacangellera
- Rottamazione-ter saldo e stralcio delle cartelle sotto i 5.000 euro, arrivata la proroga
- Coldwell Banker Italy sceglie l'isola d'Elba, continua l'espansione del network immobiliare internazionale
- Cefalonia, morto uno dei protagonisti degli eccidi tedeschi. Caroppo e Vanni: "Il dolore non va mai in prescrizione"
- Readytec fonda Alys, ente filantropico a sostegno di persone e comunità
- Anva: “Sì al diritto alla salute, no alle comunicazioni delle chiusure last minute”