Greve in Chianti, i dipendenti del Comune potranno portare il proprio cane in ufficio durante l'orario di lavoro
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Il provvedimento ha l’obiettivo di favorire il miglioramento del benessere organizzativo dell’ente e ad aumentare la produttività.
AGIPRESS - FIRENZE - Greve in Chianti Comune Pet Friendly. Al via un progetto che mira a rendere il luogo di lavoro un posto socialmente etico, teso a migliorare il welfare nell'ambito della comunità pubblica. Il Comune autorizza i dipendenti in forma sperimentale a tenere il proprio cane negli uffici durante l’orario di lavoro. E’ la giunta comunale, guidata dal sindaco Paolo Sottani, ad aver approvato il provvedimento con l’obiettivo di favorire il miglioramento del benessere organizzativo dell’ente e ad aumentare la produttività. “Le ricerche condotte in ambito scientifico – spiega il sindaco - evidenziano dati positivi nell’atteggiamento professionale del dipendente che può avvalersi dell’opportunità di lavorare con il proprio cane, dalla quale, secondo gli studiosi, deriverebbe uno stato di benessere dal punto di vista psicologico e sociale. Rispondendo ad una specifica richiesta del nostro personale che poneva l’esigenza di avvicinarsi all’abitazione di residenza per ragioni logistiche e legate all’animale d’affezione, abbiamo deciso di estendere la sperimentazione a tutti i dipendenti, compatibilmente con il complesso di regole che abbiamo stabilito e di cui occorre tener conto in maniera puntuale”. Tra i benefici sulla presenza dell’animale in ufficio gli studi più recenti hanno rilevato una maggiore concentrazione e dedizione al lavoro, un aumento delle motivazioni e dell’attenzione sugli obiettivi fissati.
LE CONDIZIONI - Il dipendente dovrà possedere il documento veterinario che attesti le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari idonei alla permanenza in ambienti pubblici, dovrà essere inoltre pulito e spazzolato. Il dipendente dovrà utilizzare un guinzaglio di una misura non superiore a mt 1,50 e portare con sé una museruola da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone, animali o su richiesta dei colleghi.
“L’obiettivo del nostro progetto è quello di accogliere le persone che non possono lasciare soli i propri cani - aggiunge l’assessore all’Ambiente Simona Forzoni - consentiamo al dipendente di utilizzare eventualmente la pausa caffè per fare una passeggiata col cane, purché abbia gli strumenti idonei alla raccolta delle feci e alla pulizia. Naturalmente il tempo dedicato al cane per qualunque altra necessità di accudimento, ordinaria e straordinaria, non è tempo di lavoro e dovrà essere recuperato”.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Italiani popolo pet friendly, nelle nostre case 60 milioni di animali
- Greve in Chianti, presentazione libro IL NOSTRO PRIMO IPAD
- Amici animali domestici da oggi anche turisti
- A Greve in Chianti Cuochi e Beccai 2014, con un appello per salvare le macellerie
- Aggiudicate due borse di studio dedicate alla memoria di Barbara De Anna, funzionario ONU
Ultimi da Davide Lacangellera
- Regione Toscana, nuove nomine ai vertici: capo Gabinetto Cristina Manetti, portavoce Bernard Dika, direttore competitività Paolo Ernesto Tedeschi
- Decreto aiuti-bis, il commento di sindacati medici e sanitari
- Il primo festival letterario dedicato alla poetessa pastora Beatrice Bugelli
- Dagli alberi, materassi in lattice biodegradabili ricercati in tutto il mondo
- Nasce Plantasia, il magazine tabloid della sostenibilità