ECONOMIA - Nel biennio 2021-2022 è prevista crescita sostenuta del Pil italiano (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo)
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

AGIPRESS – Istat rende noto l’andamento dell’economia italiana nel biennio 2021-2022 e prevede una crescita sostenuta del Pil italiano (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo). “L’aumento del Pil – sottolinea la nota Istat – sarà determinato prevalentemente dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +6,0 e +4,4 punti percentuali nei due anni) a cui si assocerebbe un apporto più contenuto della domanda estera netta (+0,3 punti percentuali in entrambi gli anni). Le scorte fornirebbero invece un contributo nullo. Gli investimenti sosterranno la ripresa con una intensità più accentuata quest’anno (+15,7%) rispetto al 2022 (+7,5%). Anche i consumi delle famiglie residenti e delle ISP segneranno un deciso incremento (+5,1% e +4,8%). L’evoluzione dell’occupazione, misurata in termini di ULA, seguirà il miglioramento dell’attività economica con un aumento più accentuato nell’anno corrente (+6,1%) rispetto al 2022 (+4,1%). L’andamento del tasso di disoccupazione rifletterà invece la progressiva normalizzazione del mercato del lavoro, con un incremento nel 2021 (9,6%) e una riduzione nel 2022 (9,3%). Il deflatore della spesa delle famiglie residenti aumenterà dell’1,8% quest’anno, risentendo dell’attuale fase di accelerazione dell’inflazione che è attesa protrarsi nel 2022 (+2,2%). Lo scenario presentato tiene conto degli effetti degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dell’orientamento ancora espansivo della politica monetaria e dell’assenza di significative misure di contenimento delle attività sociali e produttive legate all’emergenza sanitaria”. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Banco Fiorentino, Consiglio di Amministrazione approva Progetto di Bilancio 2021
- Sviluppo, dalla Bcc Pontassieve una serie di laboratori per progettare la ripartenza
- Superbonus 110% decisivo per il Pil, On. Nardi: "Non possiamo bloccarlo con le nuove norme"
- Economia, cresce il Pil dell'Italia +6,5% nel 2021
- Commercio e turismo, governo riconosce crisi ma per Confesercenti su lavoro e credito si deve fare di più
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"