Menu
Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

SCIENZA - L’asimmetria dentale ha effetti sulle aree del cervello associate alla memoria

SCIENZA - L’asimmetria de…

Può causare malattie...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

ECONOMIA - Nel biennio 2021-2022 è prevista crescita sostenuta del Pil italiano (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo)

ECONOMIA - Nel biennio 2021-2022 è prevista crescita sostenuta del Pil italiano (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo) ECONOMIA - Nel biennio 2021-2022 è prevista crescita sostenuta del Pil italiano (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo)

AGIPRESS – Istat rende noto l’andamento dell’economia italiana nel biennio 2021-2022 e prevede una crescita sostenuta del Pil italiano (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo). “L’aumento del Pil – sottolinea la nota Istat – sarà determinato prevalentemente dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +6,0 e +4,4 punti percentuali nei due anni) a cui si assocerebbe un apporto più contenuto della domanda estera netta (+0,3 punti percentuali in entrambi gli anni). Le scorte fornirebbero invece un contributo nullo. Gli investimenti sosterranno la ripresa con una intensità più accentuata quest’anno (+15,7%) rispetto al 2022 (+7,5%). Anche i consumi delle famiglie residenti e delle ISP segneranno un deciso incremento (+5,1% e +4,8%). L’evoluzione dell’occupazione, misurata in termini di ULA, seguirà il miglioramento dell’attività economica con un aumento più accentuato nell’anno corrente (+6,1%) rispetto al 2022 (+4,1%). L’andamento del tasso di disoccupazione rifletterà invece la progressiva normalizzazione del mercato del lavoro, con un incremento nel 2021 (9,6%) e una riduzione nel 2022 (9,3%). Il deflatore della spesa delle famiglie residenti aumenterà dell’1,8% quest’anno, risentendo dell’attuale fase di accelerazione dell’inflazione che è attesa protrarsi nel 2022 (+2,2%). Lo scenario presentato tiene conto degli effetti degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dell’orientamento ancora espansivo della politica monetaria e dell’assenza di significative misure di contenimento delle attività sociali e produttive legate all’emergenza sanitaria”. AGIPRESS

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici