Bus turistici, servono 50 milioni già stanziati per il settore
- Scritto da Redazione
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

AGIPRESS - FIRENZE - “Abbiamo già inviato numerose lettere al Governo, serve dare attuazione ad una misura fortemente attesa dalle imprese. Tra poco ci sarà una nuova legge di bilancio, ma in coda abbiamo ancora qualcosa da sistemare della vecchia legge. Per esempio, i decreti attuativi relativi ai contributi per coprire i pagamenti dei leasing sui mezzi”. A lanciare l’allarme è Riccardo Verona, presidente del Comitato Bus Turistici Italiani. “Ci preoccupa - dice Verona - che ancora non siano usciti i decreti attuativi alla scorsa legge di bilancio, che ha stanziato circa cinquanta milioni per il nostro settore. Si tratta di fondi necessari per il comparto, che rappresentano realmente una forma di vita per molte aziende, ma per usufruire dei quali ancora non si sono avute indicazioni e regole. I tempi - dice ancora Verona - iniziano ad essere stretti. Anche se i decreti venissero fuori domani, è infatti evidente che tra la presentazione delle domande e l’erogazione dei fondi passerebbero almeno un paio di mesi. Questo significa che già oggi non abbiamo tempo. A gennaio per il settore scatterà la fine della sospensione del pagamento dei leasing. Se non saranno arrivati i soldi già stanziati - aggiunge il Presidente - per molte aziende significherà rimanere nuovamente soffocate da uno stress finanziario del quale, ormai da due anni, non si vede la fine. Sollecitiamo il Governo - conclude Verona -, al quale ci siamo rivolti con numerose lettere, a dare attuazione a questa importante misura fortemente attesa dalle imprese del settore”. A livello numerico, i bus nuovi (ovvero immatricolati a partire dal 2018) in servizio presso le oltre seimila aziende del settore in Italia sono poco meno del venti per cento su un totale di circa 25mila mezzi. In termini reali, circa quattromila autobus nuovi, per i quali le aziende italiane dovranno tornare a pagare le rate dei leasing.
AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Turismo in ripresa, per Confesercenti Toscana ponte 25 Aprile con 550 mila pernottamenti
- Decreto Sostegni, CNA Turismo e Commercio: gli aiuti? Sono rimasti solo nel titolo del provvedimento
- Commercio e turismo, governo riconosce crisi ma per Confesercenti su lavoro e credito si deve fare di più
- L'allarme di Confesercenti Toscana: a picco le imprese del turismo, del commercio e dei pubblici esercizi
- Bus turistici: incentivi per andare verso mezzi green
Ultimi da Redazione
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Impruneta, scuole con pranzo senza glutine
- L'Intelligenza artificiale Lucy per orientare sui temi che riguardano la psicologia
- CARO MATERIALI – Delegazione dei "Costruttori" ha incontrato l'On. Mazzetti (FI): chiesto intervento urgente del Governo