Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

TRASPORTI - Accordo fra AnsaldoBreda e Sic, nasce la joint venture per il mercato cinese delle metropolitane

TRASPORTI - Accordo fra AnsaldoBreda e Sic, nasce la joint venture per il mercato cinese delle metropolitane

La collaborazione prevede il riconoscimento ad AnsaldoBreda di una royalty pari a 660.000 euro e royalties di produzione pari al 2% del prezzo di vendita dei prodotti venduti


AGIPRESS – PISTOIA – AnsaldoBreda sbarca in Cina. L’azienda ferrotranviaria italiana, infatti, ha firmato oggi a Chongqing, una joint venture con Sic (Chonqing Chuany Automation Co. Limited) per realizzare una partnership ferroviaria che opererà sul mercato. Obiettivo dell’accordo la produzione, lo sviluppo e la commercializzazione del sistema elettrico di trazione, dei servizi ausiliari e del sistema Tcms (train monitoring control system) per metropolitane di tipo B (ovvero a 6 casse tradizionali con guida con conducente). Alla ceromonia di formalizzazione dell’intesa ha preso parte, fra gli altri, anche l’ambasciatore italiano a Pechino Angelo Bradanini. La firma è stata apposta da Maurizio Manfellotto, amministratore delegato, e da Xiang Xiaobo, general manager di Silian, la società corporate di SIC.
La joint venture ha un capitale sociale di 6,3 milioni di euro e vede la compartecipazione al 50% di AnsaldoBreda e Sic. Il top managment è stato così definito: ad AnsaldoBreda il general manager, il deputy financial officer e il Chief technical officer. A Sic il Chief financial officer, il Chief operation officer e il Chief marketing officer.
“Il mercato dell’Oriente, e quello cinese in particolare – ha dichiarato Manfellotto – rappresenta un potenziale bacino molto vasto per il nostro gruppo. L’accordo odierno, dopo quello dell’autunno scorso con la Cnr per i tram Sirio, sta a significare due cose: la prima, che l’affidabilità della nostra tecnologia è ai massimi livelli. La seconda, che l’esperienza e i sistemi progettuali di AnsaldoBreda vengono considerati tra i migliori del mondo”.
La realizzazione dei prodotti da parte della joint venture avverrà sulla base della tecnologia fornita in licenza dalla società italiana. La collaborazione prevede il riconoscimento, da parte della joint venture ad AB, di una royalty pari a 660.000 euro e royalties di produzione pari al 2% del prezzo di vendita dei prodotti venduti.
L’accordo apre a prospettive economiche di elevata portata. Basti pensare che, nella sola città di Chonqing, è già prevista la costruzione di 10 nuove linee metropolitane per una lunghezza di circa 1.000 chilometri.
Sic è una delle più grandi società locali (Chonqing è una metropoli che raggiunge col suo hinterland circa 28 milioni di abitanti) con più di 8.000 dipendenti ed appartiene Silian Corporate, società della Municipalità della città cinese.

Agipress

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici