Menu

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Ruffino, comitati di esperti per la qualità dei vini rossi

Ruffino, formazione per la qualità dei vini rossi Ruffino, formazione per la qualità dei vini rossi

AGIPRESS -  Un comitato di esperti internazionali in agronomia, sostenibilità ed enologia con l’obiettivo di elevare ulteriormente la qualità dei vini rossi. Ruffino comunica la formazione di un “Winemaking Council”: a partire dal primo giugno, l’agronomo e professore di viticoltura sostenibile Stefano Poni e l’enologo Alberto Antonini lavoreranno insieme al capo enologo di Ruffino, Gabriele Tacconi, e al direttore delle Tenute Ruffino, Maurizio Bogoni, con la finalità di fornire una visione strategica e una direzione univoca ai vini più rappresentativi di Ruffino. “E’ un onore essere riusciti a unire nello stesso gruppo di lavoro Stefano Poni e Alberto Antonini. Entrambi condividono un forte legame con la Toscana, una consolidata esperienza con il Sangiovese, e una grande sensibilità verso la sostenibilità”, afferma Sandro Sartor, presidente e CEO Ruffino. “Innovare nel solco della nostra identità toscana e cercare nuove traiettorie è non solo nei nostri valori fondanti ma è anche essenziale per le nostre ambizioni di evolvere Ruffino come una delle più importanti realtà vinicole del mondo, famosa per i suoi grandi vini rossi toscani, a partire da Riserva Ducale Oro, il nostro Chianti Classico Gran Selezione”.

In cantina, il Winemaking Council capitalizzerà i quasi 150 anni di esperienza vinicola dell’azienda e lo spirito innovativo che la ha sempre caratterizzata, a partire dai Chianti Classico e specificatamente da Riserva Ducale Oro. Così Alberto Antonini, enologo di fama internazionale, con studi a Bordeaux, Firenze e a UC Davis, in California, ed esperienze in posizioni di prestigio nelle principali aziende vinicole toscane. “Il vino è emozione, è incontro fra persone e conoscenze, ha una storia millenaria. Ed essere parte del winemaking council di Ruffino, un’azienda toscana come me che ha fatto la storia del Chianti Classico, che ha grande tradizione e un know-how sul vino importantissimo in tutte le aree di produzione, è per me un grande onore e una grande responsabilità. Cercherò di portare la mia esperienza in una ottica di collaborazione e rispetto: credo che un grande vino sia espressione di più professionalità e competenze che sappiano valorizzare il potenziale che le tre componenti ambientali - varietale, suolo e clima – più quella culturale del genius loci, possono esprimere. Con questo approccio ho avuto modo di amare la bellezza, la magia della diversità enologica che anche i vini Ruffino hanno e che vorrei aiutare a far loro emergere ancora di più”. AGIPRESS

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici