Nasce IH1, holding di partecipazioni di Mamazen: obiettivo 10 milioni per il primo Startup Studio in Italia
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

AGIPRESS – Intercettare i reali bisogni al fine di generare idee di successo e lanciare startup di qualità è il progetto di Mamazen, primo Startup Studio nato in Italia nel 2018 che, a soli tre anni dalla nascita, affianca allo Studio la holding IH1. Mamazen ha l’obiettivo di creare 15 startup di successo in 5 anni, di cui tre già lanciate sul mercato, la IH1 investirà 10 milioni di cui 3 milioni in Mamazen e 7 milioni nelle migliori dieci startup che lo Studio lancerà. Il Dual Entity, un modello di investimento nato negli Stati Uniti e adottato dai migliori Startup Studio esistenti al mondo ha, tra i vari vantaggi, il pregio di allineare gli interessi tra Studio, holding e investitori. A guidare IH1 sono Farhad Alessandro Mohammadi, Ceo di Mamazen Startup Studio, Alessandro Mina, ex investitore e Chief Brand Officer di Pony Zero, e Alexandre Campra, amministratore delegato di Sidinvest Group. Il team è composto da imprenditori con esperienza decennale che hanno già un exit alle spalle e investitori esperti nel settore. “La Holding ci permetterà di aumentare le produttività, passando dal lancio di una a tre startup all’anno, efficientare il processo di fundraising e garantire un perfetto allineamento degli interessi con i nostri investitori. Il modello degli Studio, guardando agli Stati Uniti, ha mostrato nel tempo la capacità di produrre startup di qualità, basti pensare che l’IRR, il tasso interno di rendimento medio è del 53%, quindi oltre il doppio rispetto alle startup tradizionali. Nutriamo i talenti con la formazione continua e costruiamo nuovi business solo con la consapevolezza che ogni azienda che lanciamo avrà un impatto sulla società e sull’ambiente circostante”, commenta Farhad Alessandro Mohammadi, Ceo di Mamazen Startup Studio (nella foto). AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Innovazione nella didattica, i podcast Rizzoli Education per una nuova scuola
- Innovazione didattica: l'assistente virtuale "Nora" scelto da Mondadori e Rizzoli Education per orientare studenti e docenti
- Ambiente elettromagnetico intelligente: nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment", edifici come specchi per diffondere il segnale
- Il metaverso come facilitatore per la gestione del business, Coderblock rilancia la campagna
- Trasformazione digitale per PMI, professionisti e piccole realtà, si espande l'attività dell'agenzia digital IM*MEDIA
Ultimi da Davide Lacangellera
- TOSCANA - Bisogni speciali, i Comitati di partecipazione USL Sud Est a confronto su PASS
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"
- Il ruolo degli psicologi nelle scuole, due focus all'interno della manifestazione Didacta
- Innovazione nella didattica, i podcast Rizzoli Education per una nuova scuola