La community di consulenza digitale Flowerista che accompagna freelance, startup e PMI in un percorso di crescita
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Nata da un’intuizione di Sara Malaguti, imprenditrice digitale ed ex borsista classe 1984.
AGIPRESS - Nasce un nuovo modo di fare marketing: il Digitale Gentile. È questa l’anima di Flowerista, community di consulenza digitale che accompagna freelance, startup e PMI in un percorso di crescita e di consapevolezza di sé, a partire dal valore della parola. Tutto inizia da un’intuizione di Sara Malaguti (nella foto), imprenditrice digitale ed ex borsista classe 1984. Dopo una carriera decennale nell’ambito della finanza internazionale, nel 2017 Sara lascia Milano per raccogliere le idee intorno al suo nuovo progetto tra le montagne di Varese: in questa cornice germoglia Flowerista, ecosistema di servizi digitali che ad oggi conta un team di 9 persone, specializzato in formazione, networking, visibilità, crowdfunding e internazionalizzazione.
“Il Digitale Gentile è, prima di ogni altra cosa, un’opportunità. Non ci sono regole, tutto parte da una introspezione di sè” - spiega in una nota la varesina d’adozione dallo storico Premiato Biscottificio, quartier generale della sua impresa, interamente riqualificato durante la Pandemia per farne un luogo di condivisione, aperto ad eventi esterni, mostre fotografiche, laboratori e workshop - “La chiave per partire e per differenziarsi è scoprire la propria unicità. Mi ispiro tanto alla natura, da lei ho appreso il concetto di mimesi per cui, se vogliamo essere invisibili, copiamo chi sta al nostro fianco. Se, invece, vogliamo emergere, dobbiamo renderci unici. Flowerista nasce proprio da qui e da una teoria di Stefano Mancuso: i vegetali hanno seguito un percorso evolutivo diverso dal nostro. Non possiedono un cervello ma, non per questo, sono privi di intelligenza. Le piante, a differenza nostra, hanno un’intelligenza diffusa. Così è Flowerista: un ecosistema di cultura diffusa da cui le persone attingono per emergere”. Con un unico percorso lineare, il team di professionisti che mette a disposizione l’ecosistema Flowerista offre servizi di formazione, matching, visibilità, crowdfunding e internazionalizzazione volti a costruire Business Plan e piani di comunicazione digitale ad hoc, studiati in base al livello di partenza del brand. La particolarità sta nell' “effetto rete” basato su networking e la visibilità. Nella community di Flowerista, non esiste un vero e proprio leader. Ispirati dal principio della gentilezza, ciascun membro può attingere dalle storie degli altri nell’ottica di una cultura diffusa. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Come aiutare gli imprenditori a programmare il 2022, evento online gratuito di Giuliano De Danieli e Jordan Belfort
- ECONOMIA – Arriva il marchio “Toscana” per le imprese
- Sbarca a Firenze il Guru a cui gli americani hanno chiesto: “Insegnaci il Marketing”!
- Sanremo, oltre alla musica vince la creatività
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"