DPCM - Confesercenti Toscana chiede sostegno alle imprese convolte
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Nico Gronchi: "I nuovi provvedimenti restrittivi non mancheranno di avere effetti negativi sull’attività di diverse categorie di imprese".
AGIPRESS - FIRENZE - Confesercenti Toscana interviene sull’ultimo DPCM annunciato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “Eravamo molto preoccupati - spiega il Presidente Nico Gronchi - che l'aumento repentino dei contagi e le scelte pesanti fatte in Francia, Inghilterra e Germania portassero anche l'Italia a processi di chiusura dall'alto, pesanti e pericolosissimi per le imprese”. Gli aspetti del DPCM, di impatto per le imprese, che l'associazione di categoria sottolinea sono le seguenti: la questione 'movida' è stata risolta coinvolgendo i sindaci, che potranno disporre la chiusura dopo le ore 21.00, di vie o piazze dove possono crearsi assembramenti. Nelle nostre Città si potranno trovare gli equilibri giusti senza che un decreto sancisca vita o morte di strade, piazze e delle imprese che ci lavorano, ma si tratta di aver scaricato sui sindaci gigantesche responsabilità e con loro dovremo lavorare fianco a fianco per trovare soluzioni equilibrate. La questione ristorazione è stata risolta consentendola con qualche limitazione fino alle 24:00 con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo consentendo l'asporto fino alle ore 24:00 oltre alla consegna a domicilio. “Aver evitato coprifuoco o lockdown è un risultato certamente positivo – prosegue Gronchi -, ma i nuovi provvedimenti restrittivi stabiliti dal DPCM, non mancheranno di avere effetti negativi sull’attività di diverse categorie di imprese, già gravemente provate dalla crisi, per le quali dovrà essere disposto un sostegno immediato, senza interventi a pioggia, ma riservandolo a chi è realmente in difficoltà e valutando attentamente i criteri di selezione”. “Adesso dovremo essere capaci tutti, sia gli operatori economici, sia ogni singolo cittadino, di creare le condizioni per non peggiorare la situazione attuale. Molto dipende da ognuno di noi”.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- Artigiancredito, nel 2021 concessi oltre 450 milioni di finanziamenti alle imprese
- Turismo in ripresa, per Confesercenti Toscana ponte 25 Aprile con 550 mila pernottamenti
- ENERGIA: CONFESERCENTI-IPSOS, 9 PERSONE SU 10 TAGLIANO LE SPESE PER FRONTEGGIARE L’AUMENTO DELLE BOLLETTE
- Rielezione Mattarella è garanzia di stabilità e sicurezza per futuro del Paese
Ultimi da Davide Lacangellera
- Tpl: le aziende private del trasporto persone disponibili a supportare Autolinee Toscane con autisti e mezzi
- Sebach punta a mitigare l’impatto ambientale del suo servizio di noleggio
- Toscana, per le persone con disabilità gravissima stanziati 20 milioni
- TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability