Analisi statistiche applicate alla performance per individuare le competenze funzionali all'azienda
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

I People Analytics sono l'ultima frontiera utilizzata dalle aziende nel campo delle Risorse Umane.
(AGIPRESS) - Nello scenario attuale molte aziende, grandi o piccole che siano, hanno visto sfumare i propri profitti per la mancanza di investimenti su ciò che ogni impresa ha di più prezioso: le risorse umane. Per continuare a lavorare sulle competenze e sul clima aziendale Choralia, società innovatrice nel campo delle Risorse Umane, ha ripensato la formazione utilizzando data science e tecnologie digitali per l’analisi e lo sviluppo delle competenze funzionali alla crescita e il successo delle organizzazioni. L’approccio data-driven di Choralia permette di far parlare i dati HR con quelli del Business e, sulla base di questi, evidenziare le competenze che rappresentano una reale opportunità di ritorno dell’investimento. L’applicazione di analisi statistiche inferenziali, unito ad una solida ingegneria didattica e a metodi di Gamification, ha portato la società ad avere, nel primo bimestre 2021, un incremento del fatturato del 50% rispetto al 2019, ultimo anno prima dello scoppio della pandemia Covid-19, aumento che arriva al +110% se confrontato con il primo bimestre 2020. “L’applicazione di metodi analitici allo sviluppo delle Risorse Umane può costituire uno strumento prezioso sia per un miglioramento qualitativo sia per un più elevato ritorno dell’investimento sui dipendenti. Con il People Analytics ci si riferisce proprio a quei metodi di analisi che possono aiutare i manager a prendere decisioni sul personale e sulle loro competenze: applicando statistiche, tecnologie e metodi a grandi moli di dati circa il comportamento dei collaboratori, i risultati portano a prendere decisioni e a trovare soluzioni migliori e più efficienti, sia in termini di tempi, sia di ritorno dell’investimento”, spiega Claudio Zamagni, Amministratore Delegato di Choralia. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- Artigiancredito, nel 2021 concessi oltre 450 milioni di finanziamenti alle imprese
- Innovazione nella didattica, i podcast Rizzoli Education per una nuova scuola
- Sviluppo, dalla Bcc Pontassieve una serie di laboratori per progettare la ripartenza
Ultimi da Davide Lacangellera
- Sebach punta a mitigare l’impatto ambientale del suo servizio di noleggio
- Toscana, per le persone con disabilità gravissima stanziati 20 milioni
- TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi