Comunità del cibo e della biodiversità, un bando in Toscana
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Previsto un contributo massimo di 12.000 euro su un importo complessivo di 60.000 euro.
(AGIPRESS) - Istituire nuove “Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare” o dare sostegno a quelle già esistenti. Con questi obiettivi la Regione Toscana ha pubblicato un bando a cui aderire presentando una proposta progettuale per la quale, se accettata, è previsto un contributo massimo di 12.000 euro su un importo complessivo di 60.000 euro. La scadenza per partecipare al bando è fissata entro la mezzanotte del 27 maggio. “Con questo bando rilanciamo le Comunità del Cibo riconoscendone il ruolo fondamentale nello sviluppo locale – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi - Vogliamo ripartire dalle Comunità del Cibo che interpretano al meglio i principi di prossimità, accessibilità, solidarietà e salubrità custodendo il territorio, il suo paesaggio, la sua memoria, le persone che in esso scelgono di vivere oggi e le persone che, speriamo sempre più numerose, vi abiteranno domani, producendo cibo sano e buono, rilanciando un sistema agroalimentare che proprio in questa crisi sanitaria ha mostrato tutti i suoi limiti. E immaginando anche uno sviluppo del territorio, salvaguardando, tutelando e valorizzando la biodiversità che contribuisce alla costruzione della ruralità intesa come produttrice di coesione sociale, di appartenenza al luogo, di salute e di stili di vita”.
COSA SONO LE COMUNITA' DEL CIBO - Nate spontaneamente in Toscana, si sono riconosciute come previsto dall’art. 13 della L. 194/2015. Sono ambiti locali derivanti da accordi tra agricoltori locali, agricoltori e allevatori custodi, gruppi di acquisto solidale, istituti scolastici e universitari, centri di ricerca, associazioni per la tutela della qualità della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, mense scolastiche, ospedali, esercizi di ristorazione, esercizi commerciali, piccole e medie imprese artigiane di trasformazione agraria e alimentare e enti pubblici che hanno come finalità quella di tutelare e valorizzare le risorse genetiche locali, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di filiere corte, la definizione di accordi commerciali, lo studio del germoplasma locale, la condivisione dei saperi locali e il coinvolgimento della cittadinanza. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Verso la vendemmia, buona qualità delle uve ma meno quantità per eventi meteo e cinghiali
- Agricoltura e innovazione - Saccardi: "Importante per la strategia di specializzazione intelligente della Toscana"
- Agricoltura: da UE ipotesi di annacquare il vino. L'opposizione di Istituzioni e associazioni
- Agricoltura e credito di imposta 4.0, stralcio della misura dal maxiemendamento al Dl Sostegni per mancanza di copertura finanziaria
- Arriva la più grande piantagione di bambù gigante d'Italia, materiale ecosostenibile e dagli utilizzi infiniti
Ultimi da Davide Lacangellera
- Regione Toscana, nuove nomine ai vertici: capo Gabinetto Cristina Manetti, portavoce Bernard Dika, direttore competitività Paolo Ernesto Tedeschi
- Decreto aiuti-bis, il commento di sindacati medici e sanitari
- Il primo festival letterario dedicato alla poetessa pastora Beatrice Bugelli
- Dagli alberi, materassi in lattice biodegradabili ricercati in tutto il mondo
- Nasce Plantasia, il magazine tabloid della sostenibilità