Agroalimentare, investire sul biologico per favorire transizione ecologica
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Le associazioni AIAB, Assobio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio scrivono una lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro Patuanelli.
(AGIPRESS) - Allineare l’Italia alle strategie di transizione ecologica dell’Unione europea. Questa la richiesta di AIAB, Assobio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio attraverso una lettera inviata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro Patuanelli, con cui chiedono che lo sviluppo del biologico costituisca un elemento centrale della transizione ecologica del sistema agricolo e alimentare. Mentre l’Europa punta fortemente sulla conversione al biologico con il Green Deal e le strategie di attuazione Farm to Fork e Biodiversità, che hanno l’obiettivo ambizioso di triplicare le superfici agricole coltivate a biologico e ridurre l’uso dei pesticidi e degli antibiotici del 50% entro il 2030, l’Italia sta perdendo un’opportunità concreta per lo sviluppo di un settore che può contribuire alla ripresa economica del Paese. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non prevede infatti investimenti strategici per favorire la conversione al biologico, settore che vede l’Italia fra i Paesi leader in Ue. Con oltre 80.000 imprese certificate e più di due milioni di ettari di superficie agricola coltivata o in conversione al biologico, il 16% della superficie agricola totale, l’Italia è un punto di riferimento non solo per la produzione ma anche per la trasformazione e l’esportazione, con quasi 7 miliardi di euro di fatturato complessivo. Il biologico è un settore che continua a crescere a ritmi decisamente elevati sia come consumi che come produzione, inoltre attrae imprenditoria giovanile, investimenti e genera nuova occupazione, inserendosi perfettamente nell’ambito di un’economia sempre più circolare e “verde”. Deluse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che, a differenza delle strategie europee, non fa alcun riferimento al biologico, le principali Associazioni del bio hanno scritto al Presidente del Consiglio per sollecitare interventi finalizzati alla conversione al biologico, quale asset fondamentale per il rilancio del sistema agroalimentare. Si fa riferimento alla digitalizzazione e innovazione del sistema del biologico per favorire la trasparenza delle filiere e la semplificazione per le imprese del settore, a interventi diretti a promuovere lo sviluppo dei distretti biologici e delle filiere di “Made in Italy Bio” e alla promozione di ricerca e innovazione per il biologico finalizzata alla transizione ecologica dei sistemi agricoli e alimentari. Infine, nelle riforme collegate al PNRR relative alla revisione del sistema della fiscalità ambientale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, le Associazioni sollecitano l’inserimento del biologico come sistema produttivo con impatto positivo sull’ambiente e sulla salute anche al fine d’incentivarne i consumi in coerenza con le strategie europee del Green Deal. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Senato approva legge su agricoltura biologica, le associazioni del bio esultano
- AGROALIMENTARE - Costi dei mezzi produzione, preoccupa la crescita record
- Le associazioni del biologico italiano lanciano un appello: "Serve Legge sul bio, non perdiamo primato e risorse UE"
- Incontro tra FederBio e Vicepresidente Saccardi: "La Toscana punta sul biologico"
- Sostegni economici per le imprese del settore lattiero-caseario della Toscana
Ultimi da Davide Lacangellera
- TOSCANA - Bisogni speciali, i Comitati di partecipazione USL Sud Est a confronto su PASS
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"
- Il ruolo degli psicologi nelle scuole, due focus all'interno della manifestazione Didacta
- Innovazione nella didattica, i podcast Rizzoli Education per una nuova scuola